STORIA. “Piena consapevolezza dell’essere umano di oggi e di ieri”

“Nel mio Corso di Laurea – spiega Nicola Langellotti – si studia la storia delle civiltà occidentali, dall’età dorica a quella contemporanea. Lo scopo da raggiungere è la piena consapevolezza dell’essere umano di oggi e di ieri, lo sviluppo dell’occhio storico che ti consente di leggere ed interpretare le diverse sfaccettature della realtà storica contemporanea”. Si passa agli esami: “In totale sono 14. I principali sono anche i più difficili (Storia greca, romana, medievale e moderna). L’esame più bello è Storia medievale, dove sia il programma proposto che il professore sono due pietre miliari di ieri e di oggi. Il prof. Delle Donne, infatti, conosciuto in tutta Europa, è un colosso di cultura, ti rimanda a storici che, se studiati bene, ti formano a dovere”. Il tutto si affronta con determinazione: “La mole di lavoro è decisamente impegnativa e la paura per il futuro di certo non aiuta”. 
Gli esami sono quasi tutti da 12 crediti, sottolinea Stefano Porcaro per il quale le materie più difficili “sono quelle che riguardano la storia antica (Storia greca e Storia romana). Questi ultimi, insieme a Storia medievale, Storia moderna e Storia contemporanea, rappresentano i 5 esami cardine del Corso. Il mio esame più bello, invece, è stato Archeologia classica”. Le lezioni si seguono per il 90 per cento presso la sede di via Marina 33. L’obiettivo primario del Corso, dice Stefano, “è far avvicinare lo studente alla quasi totalità della storia e ai punti cardine di essa, nonché saper utilizzare le fonti (storiografia). Se, dunque, piace la storia, non si può fare a meno di iscriversi a questo Corso!”.
- Advertisement -




Articoli Correlati