A pochi giorni dalla chiusura del bando (13 maggio), migliaia le richieste pervenute finora, ma solo 100 i posti disponibili per il Corso di Perfezionamento alla professione di Dottore Commercialista, istituito dal Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni. La selezione avverrà per titoli e attraverso un colloquio motivazionale. Da non confondere con altri corsi finalizzati alla preparazione dell’esame di Stato, quello diretto dal prof. Roberto Vona è di durata biennale (inizio previsto tra settembre ed ottobre) ed offre una più completa formazione per esercitare la professione di Dottore Commercialista.
Mai realizzato prima in nessun’altra università italiana, “è rivolto a tutti gli interessati ad un approccio più scientifico e specialistico nell’ambito della professione del dottore commercialista che rientra, tra l’altro, tra gli sbocchi occupazionali del percorso universitario del nostro Dipartimento. Caratterizzato da una serie di insegnamenti che si svolgeranno in orario pomeridiano, con una frequenza di 2-3 volte alla settimana, il corso non solo garantisce una preparazione multidisciplinare ma anche un arricchimento delle conoscenze tecniche, rendendole così più idonee alle reali esigenze del mondo del lavoro”, commenta la prof.ssa Adele Caldarelli, Direttore del Dipartimento.
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, il corso, che ha un costo complessivo di 2000 euro, si snoderà in una serie di incontri tra seminari e laboratori che vedranno la partecipazione di una vera faculty, costituita da personaggi di spicco del mondo istituzionale, magistratura, guardia di finanza, Banca di Italia, Tar, Corte dei Conti, che riusciranno a colmare non solo quel gap tra le aule universitarie e il mondo del lavoro, ma anche quelle conoscenze non sempre acquisite durante il tradizionale percorso di studi.
Mai realizzato prima in nessun’altra università italiana, “è rivolto a tutti gli interessati ad un approccio più scientifico e specialistico nell’ambito della professione del dottore commercialista che rientra, tra l’altro, tra gli sbocchi occupazionali del percorso universitario del nostro Dipartimento. Caratterizzato da una serie di insegnamenti che si svolgeranno in orario pomeridiano, con una frequenza di 2-3 volte alla settimana, il corso non solo garantisce una preparazione multidisciplinare ma anche un arricchimento delle conoscenze tecniche, rendendole così più idonee alle reali esigenze del mondo del lavoro”, commenta la prof.ssa Adele Caldarelli, Direttore del Dipartimento.
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, il corso, che ha un costo complessivo di 2000 euro, si snoderà in una serie di incontri tra seminari e laboratori che vedranno la partecipazione di una vera faculty, costituita da personaggi di spicco del mondo istituzionale, magistratura, guardia di finanza, Banca di Italia, Tar, Corte dei Conti, che riusciranno a colmare non solo quel gap tra le aule universitarie e il mondo del lavoro, ma anche quelle conoscenze non sempre acquisite durante il tradizionale percorso di studi.







