Quattro Corsi di Laurea Triennali, sei Magistrali, un Dottorato di ricerca ed una vasta gamma di Master di primo e di secondo livello: l’offerta formativa del Dipartimento di Scienze Politiche, che ha sede in via Leopoldo Rodinò. “È articolata e si caratterizza per un dialogo costante tra i diversi settori disciplinari – dice la prof.ssa Paola De Vivo, Direttrice del Dipartimento – Nel Corso di Laurea in Scienze Politiche insegnano per esempio anche i demografi e a Scienze del Servizio Sociale troviamo docenti di Storia delle dottrine politiche.
Questa peculiarità si rispecchia anche nell’opportunità che hanno i laureati Triennali di accedere a Magistrali proposte dal Dipartimento che non sono esattamente l’equivalente di quelli che hanno frequentato nel triennio”.
Chi abbia in mente di iscriversi al primo anno di uno dei Corsi di Laurea Triennali ha due date da segnare in rosso sul calendario: il 22 e il 23 settembre. “Si svolgeranno – informa la docente – due giornate di accoglienza per le matricole.
Desideriamo ed auspichiamo siano utili ad introdurre i nuovi iscritti e quelli che non si saranno ancora immatricolati al nostro Dipartimento. Parteciperanno ad incontri con i docenti e con il personale amministrativo, che li ragguaglierà sull’offerta dei servizi”. Un’altra novità: “Stiamo ultimando lo spazio studenti per la ricerca, nel quale gli allievi, guidati dai docenti, si cimenteranno sui metodi con i quali si avvia una ricerca a partire dall’idea preliminare. Questo spazio è stato ricavato in alcuni locali della sede che sono stati ristrutturati ed attrezzati con computer”.
Per quel che concerne la disponibilità di aule adeguate ad accogliere al meglio gli studenti del primo anno, un problema che si è spesso presentato negli anni passati e che accomuna Scienze Politiche ad altri Dipartimenti di area umanistica del centro storico, dice la prof.ssa De Vivo: “Io e i colleghi che mi hanno accompagnato in questo percorso abbiamo lavorato molto per razionalizzare gli orari in maniera tale da sfruttare al meglio le aule disponibili. Nello stesso tempo si è cercato di agevolare i ragazzi e di evitare che debbano venire troppo presto all’Università o che debbano rimanere fino a tardi. Le lezioni in linea di massima inizieranno alle 9 e si protrarranno fino alle 13.00.
Ci sarà poi un’ora di pausa. Si riprenderà alle 14 e si resterà in aula non oltre le 17.00. Tutto ciò per tre giorni alla settimana, in maniera che negli altri giorni gli allievi possano studiare a casa o frequentare i laboratori”. L’invito rivolto a coloro i quali si immatricoleranno: “Venite se siete motivati, appassionati, incuriositi. Non per ripiego o perché non sapete cosa fare. Una volta che vi sarete iscritti, cercate poi di essere presenti, di frequentare, di partecipare alle attività che si svolgeranno in sede.
Non mi riferisco solo alle lezioni e ai laboratori, perché nel corso dell’anno capita anche che siano organizzati convegni ed eventi molto interessanti, i quali rappresentano opportunità di arricchire la propria formazione”. Conclude: “Suggerisco di mettere in preventivo un percorso completo di tre più due. Non significa che la Laurea Triennale non offra opportunità lavorative, ma certamente la Magistrale aumenta di molto le possibilità di trovare un lavoro conforme alle proprie aspirazioni”.
Scienze Politiche è a cura di
Fabrizio Geremicca
Tutti gli articoli del Dipartimento di Scienze Politiche:
• Scienze Politiche. “Una buona scelta per chi vuole studiare il mondo nella sua complessità”
• Statistica e tecnologie per l’analisi dei dati. “Da noi non ci si sentirà mai uno tra i tanti”
• La storia: Fiorella Grasso da Scienze Politiche a Bruxelles
Scarica gratuitamente la Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli