Con l’inizio del nuovo anno accademico, i rappresentanti degli studenti di Ingegneria si sono messi in prima linea per accompagnare le nuove matricole nel loro ingresso all’università. Dalle attività di orientamento ai gruppi informativi Telegram, dai precorsi alla gestione delle problematiche sui calendari degli esami, ogni Dipartimento ha messo in campo energie e strumenti per garantire supporto e accoglienza. Uno dei momenti più importanti dell’avvio dell’anno accademico è stato sicuramente quello dedicato all’accoglienza e ai precorsi.
“Sono stati organizzati i precorsi per aiutare gli studenti a estinguere gli OFA senza dover sostenere necessariamente il TOLC o prepararsi da soli. Durante le lezioni e l’esame finale – che si è tenuto il 12 settembre – noi di Assi siamo stati presenti con infopoint per fornire supporto e rispondere alle domande”, racconta Riccardo Rapacciuolo del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (Dieti) che ha promosso, nello specifico, anche un momento di accoglienza per i nuovi studenti.
Ecco la citazione riformulata in stile più giornalistico ma fedele al contenuto originale: “È stato un momento molto utile per le matricole che hanno potuto avere un primo approccio con l’ambiente universitario, esplorare le aule e ascoltare i professori parlare dei corsi che seguiranno – spiega Riccardo – Dopo siamo intervenuti anche noi rappresentanti per fornire informazioni pratiche e rispondere alle domande degli studenti con un question time. È stata un’occasione importante anche per noi: si è creata un’atmosfera positiva e abbiamo potuto far capire fin da subito che ci sono volti amici tra gli studenti pronti ad aiutarli”.
Anche Francesca Pia Comberiati (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Dicea) conferma l’importanza delle iniziative: “Eravamo presenti come rappresentanti durante i precorsi e all’orientamento, aiutando i ragazzi a trovare le aule e a ricevere informazioni – dice – L’orientamento dipartimentale del Dicea si è tenuto su Teams con la partecipazione anche del Centro Sinapsi, molto utile per chi ha bisogni educativi speciali”.
Maria Laura Campagnuolo (Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dii) aggiunge: “Estinguere l’OFA dà molta più libertà nell’organizzare la sessione: non si è più vincolati a dover sostenere prima alcuni esami obbligatori come Analisi I, Fisica I o Geometria e Algebra. Si può scegliere con più flessibilità come pianificare il percorso”. E per il suo Dipartimento: “Tra le attività in programma a ottobre c’è l’aperiDII, un aperitivo per le matricole, pensato per farle socializzare tra loro e anche con i docenti.
È un momento informale ma utile per rompere il ghiaccio”. Altra iniziativa in cantiere al Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (Dicmapi) informa Barbara Petrecca: “Organizzeremo più avanti un incontro di orientamento sull’ingegneria chimica. L’anno scorso così ho conosciuto Assi e ne sono entrata a farne parte. In queste occasioni, i professori presentano il Corso di Laurea e i rappresentanti affiancano le matricole”.
Le domande più frequenti da parte delle matricole si concentrano su aspetti pratici e burocratici.
Barbara sottolinea: “La convalida del TOLC, l’iscrizione su Segrepass e le tasse universitarie. Per chi viene dalle scuole superiori, anche queste cose possono sembrare ostacoli”. Riccardo conferma: “Durante il nostro question time con le matricole, le domande principali vertevano su orari non ancora pubblicati o contraddittori, su come convalidare il TOLC, visto che le informazioni sul sito del DIETI erano poco chiare”. Maria Laura, dal canto suo, evidenzia l’interesse specifico delle matricole di Ingegneria Navale: “Molti volevano sapere come sono i professori, come ci si interfaccia con loro”.
Francesca racconta: “Nei primi giorni le domande sono state tantissime, e continuano ad arrivare anche in privato”. Per quanto riguarda il suo Corso, Ingegneria Edile per la Sostenibilità, dice: “Non ci sono stati dubbi sull’iscrizione: è stato comunicato in modo molto chiaro che si trattava del nuovo percorso. I ragazzi erano più che altro curiosi di conoscere le modifiche rispetto al vecchio ordinamento, in particolare sugli esami del secondo e terzo anno È un Corso che guarda al futuro, con attenzione alla sostenibilità e anche all’intelligenza artificiale applicata al settore delle costruzioni”.
Conclude: “Credo che la comunicazione sia stata efficace; il feedback è stato molto positivo”.
Per facilitare la comunicazione tra studenti e rappresentanti, sono stati creati strumenti digitali ad hoc. Riccardo spiega: “Abbiamo riaperto il gruppo Telegram generale per tutte le ingegnerie, attivo già dall’estate. Lì pubblichiamo info dettagliate, come una guida per l’invio del TOLC. Poi ci sono anche i gruppi WhatsApp, divisi per Corso di Laurea”. Anche Francesca sottolinea l’importanza della rete digitale: “Abbiamo gruppi Telegram divisi per area dove rispondiamo alle domande.
Poi, appena usciti gli orari, abbiamo creato i gruppi WhatsApp, dove solo i rappresentanti sono amministratori. Questo aiuta a tenere tutto ordinato e affidabile”.
Tra i progetti in corso e futuri ci sono sia eventi aggregativi sia attività di rappresentanza più ‘tecnica’, come la gestione dei calendari esami. Maria Laura spiega: “Nel mio Corso stiamo lavorando sul calendario esami. Le date erano incomplete o non aggiornate, quindi stiamo sollecitando i docenti. I gestionali, ad esempio, lo stanno riformulando da zero insieme alla Coordinatrice”. Anche Barbara conferma: “La problematica più comune è quella dei calendari esami.
Quando ci sono sovrapposizioni, contattiamo i professori per risolvere. È un lavoro costante, ma fondamentale”. Francesca, invece, aggiunge una riflessione interessante: “Al momento non abbiamo segnalazioni gravi, ma quando nasceranno problemi – soprattutto in fase d’esame – saremo pronti. L’obiettivo è sempre creare un ambiente in cui gli studenti possano sentirsi ascoltati e supportati”.
La vita universitaria non è solo studio, come ricordano tutti i rappresentanti. Riccardo racconta: “Organizziamo ogni anno tornei di calcetto e fantacalcio, che sono occasioni perfette per conoscersi e socializzare fuori dalle aule”. Maria Laura aggiunge: “Il senso di queste attività è proprio quello di creare legami tra studenti. Anche lo sport può aiutare a sentirsi meno soli in un ambiente nuovo”.
Ciascun rappresentante ha lasciato un messaggio alle nuove matricole. Riccardo: “Tenete duro, soprattutto con le materie di base. Possono sembrare distanti da quello che volete fare davvero, ma sono fondamentali. E non fatevi abbattere se un esame va male: si riprova”. Francesca: “Siate curiosi. È questo che vi farà amare quello che studiate. L’università è un viaggio che va vissuto, non solo ‘superato’”. Barbara: “Non fatevi prendere dall’ansia. C’è un mondo oltre lo studio: associazioni, eventi, nuove amicizie. Vivete tutto con entusiasmo”. Maria Laura: “Seguite le lezioni, vi aiutano davvero tanto. E cercate un gruppo di amici con cui studiare: fa la differenza, anche per la vostra serenità”.
Eleonora Mele
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.15 – 2025 – Pagina 15