Cinque Dipartimenti ed una molteplicità di Corsi di Laurea, tra quelli Triennali e quelli Magistrali. È variegata la realtà del Collegio di Scienze, che è in qualche modo la trasformazione della vecchia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, la quale diversi decenni fa accoglieva chi desiderava studiare Matematica, Chimica, Biologia, Geologia, Fisica o Scienze naturali.
“Il tratto comune – dice la prof.ssa Angela Arciello, la quale relativamente al Collegio di Scienze supporta il prof. William Alfonso Mauro, Coordinatore della Commissione per l’orientamento della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base – è che si impara il linguaggio scientifico. Piccoli scienziati crescono, insomma. Il primo anno dei Corsi di Laurea Triennali prevede ovunque la presenza delle materie di base: Matematica, Fisica, Chimica. Dal secondo semestre inizia una diversificazione dei percorsi formativi e gli studenti iniziano a seguire le lezioni delle materie che caratterizzano quello specifico Corso di Laurea”.
Un’altra caratteristica che accomuna i diversi percorsi: la grande attenzione all’orientamento degli studenti, non solo in ingresso. Le principali attività, precisa la prof.ssa Arciello, docente a Chimica, “sono coordinate a livello di Scuola. C’è grande attenzione nel presentarci in maniera uniforme. In questo quadro s’inseriscono eventi come Porte Aperte e gli Open Day, che si svolgono a febbraio. Sono occasioni importanti: mi accorgo che gli studenti che stanno per diplomarsi nutrono molti dubbi, vogliono capire le differenze tra i Corsi di Studio. Un nome a volte dice poco ad un diciassettenne o ad un diciottenne.
C’è, inoltre, grande attenzione agli sbocchi professionali da parte dei ragazzi e ai test in ingresso, ma ormai nell’ambito dei Corsi di Laurea Triennali del Collegio di Scienze l’accesso è quasi ovunque libero. I test servono solo per autovalutarsi, in funzione dell’attribuzione di eventuali Obblighi formativi da assolvere frequentando i precorsi o sostenendo Matematica prima degli altri esami, ma non per selezionare chi abbia diritto ad immatricolarsi”. Un altro tratto comune ai Corsi di Laurea e ai 5 Dipartimenti scientifici, sottolinea la prof.ssa Arciello, “è la propensione all’internazionalizzazione.
Sono già diversi i Corsi di Laurea Magistrale in inglese. Dal prossimo anno sarà attivata una Triennale in Biologia in inglese e credo che altre seguiranno nel futuro”.
La sede universitaria di Monte Sant’Angelo è il quartier generale della quasi totalità dei Corsi di Laurea. C’è l’eccezione di Biologia, dove i nuovi immatricolati sono divisi a metà tra Monte Sant’Angelo e San Giovanni a Teduccio. “La struttura di via Cinthia è abbastanza funzionale.
L’Ateneo sta realizzando grossi sforzi per migliorarla sotto l’aspetto dei parcheggi, dei punti ristoro e della vivibilità. L’accessibilità con i mezzi pubblici è garantita dalla Metropolitana e dalla Cumana che arrivano a Piazzale Tecchio. Da lì ci sono gli autobus. Ci stiamo sforzando di ottenere corse sempre più frequenti. Una svolta sarà l’apertura della nuova stazione della Circumflegrea, che è stata costruita proprio all’interno del complesso universitario. Aspettiamo tutti con ansia”. Le più recenti notizie raccolte da Ateneapoli indicano che, dopo molti ritardi e non pochi rinvii, la stazione dovrebbe entrare in funzione in coincidenza con l’avvio dei corsi del prossimo anno accademico, dunque a settembre. “Incrociamo le dita”, commenta la docente.
Il Collegio di Scienze è a cura di
Fabrizio Geremicca
Tutti gli articoli del Collegio di Scienze:
• A Biologia non ci si annoia se si affronta il percorso di studio con lo spirito giusto
• Biology for One Health: la novità
• Scienze per la Natura e per l’Ambiente. Il naturalista? “Un esperto che monitora gli ecosistemi e la biodiversità con un approccio olistico”
• La matematica “è arte, creatività e scienza” non solo tecnica
• Matematica. “Seguire i corsi è la via maestra per trarre il massimo profitto”
• Dipartimento di Fisica. “L’utilizzo delle tecnologie quantistiche apre una prospettiva inaspettata e molto promettente”
• “Progettualità, pensiero e capacità di realizzazione operativa” per affrontare i problemi posti a un fisico
• Ottica e Optometria. “Il lavoro c’è” con il titolo triennale
• Dipartimento di Scienze Chimiche. Oggi “si parla molto di chimica verde e non è solo uno slogan”
• Chimica. Le attività di laboratorio “sono la carta d’identità di questo Corso di Laurea”
• Le biotecnologie industriali “una cassetta degli attrezzi”
• Chimica Industriale “non è un Corso di Laurea che si sceglie per caso”
• Scienze della Terra. “Siamo tra i non molti Dipartimenti di Geologia ad aver mantenuto la propria identità”
• Scienze Geologiche: molto lavoro, “l’Italia ha un grande bisogno di bravi geologi”, pochi studenti
• Tirocini ed escursioni sono, per un aspirante naturalista, il sale dell’esperienza universitaria
• Rocco, studente di Biotecnologie Biomolecolari e Industriali: “Al di là dell’applicazione dei protocolli, è importante capire come si sta in laboratorio”
• Federico Villone, dottorando in Matematica. L’intuito aiuta “ma la matematica va anche studiata molto”
• A Geologia ferve l’associazionismo studentesco
• Una Summer School a Scienze Chimiche. Marzieh Moosavi-Nasab, docente iraniana, a Napoli tra incontri stimolanti e ansia per il conflitto in corso
Scarica gratuitamente la Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli