Direzione del Demi: eletta la prof.ssa Alessandra Allini

Cambio di guardia al vertice del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (Demi). La prof.ssa Alessandra Allini, Ordinaria di Economia Aziendale e Coordinatrice del Corso di Laurea in Innovation and International Management, succede alla prof.ssa Adele Caldarelli per il prossimo triennio.

Le operazioni di voto si sono svolte il 17 novembre. La prof.ssa Allini, che ha ricevuto il 90% dei consensi (106 gli aventi diritto), nel corso della sua carriera ha svolto un’intensa attività accademica e istituzionale, promuovendo conferenze internazionali di rilievo e collaborando come guest editor e membro dei comitati editoriali di prestigiose riviste scientifiche, coordinato numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei.

La docente sottolinea il valore della continuità e del servizio alla comunità accademica: “Desidero offrire il mio contributo, con grande spirito di servizio, alla nostra istituzione, nella convinzione che operare per il Demi significhi, al tempo stesso, partecipare alla crescita dell’Ateneo nel suo insieme”. Si dichiara “grata verso quanti mi hanno incoraggiata e, con piena consapevolezza della responsabilità che il ruolo comporta, animata da un profondo rispetto per il lavoro svolto dalla precedente Direzione, che ha rappresentato un esempio di dedizione e di visione”.

La sua candidatura, afferma, “è nata nel segno della continuità”. Quindi parole d’ordine: ascolto, collaborazione e senso di appartenenza. “Credo che la forza del Demi risieda nella pluralità delle competenze e nella capacità di condividere professionalità ed esperienze all’interno di una comunità dipartimentale aperta e coesa”, dice. Allini ribadisce inoltre il proprio impegno nel “sostenere la qualità della didattica, il valore scientifico della ricerca e la costante apertura verso il territorio, con l’obiettivo di consolidare il ruolo del Demi come luogo di crescita, innovazione e responsabilità condivisa”.

Intanto la prof.ssa Adele Caldarelli, che ha guidato il Dipartimento negli ultimi anni, traccia un bilancio del percorso svolto, segnato da una fase di grande trasformazione e crescita. “Sono stati anni intensi, caratterizzati da sfide importanti, a partire dalla gestione dell’emergenza Covid, che ci ha spinti a ripensare le modalità didattiche e organizzative, trasformando una difficoltà in un’opportunità di innovazione”, racconta.

Sotto la sua direzione, il Demi ha rafforzato significativamente la propria offerta formativa e le attività di Terza missione: “Abbiamo avviato numerose iniziative didattiche, come il double degree per Innovation and international Management e il doppio titolo con Giurisprudenza, e consolidato le attività di placement, con il Job Day, tornato finalmente in presenza”.

Il Dipartimento ha anche ampliato il proprio radicamento territoriale: “Sono aumentate le convenzioni – oltre 120 accordi con enti, imprese e associazioni – e il rapporto con il territorio grazie anche a eventi di grande rilievo come i Festival dell’Antimafia sociale e del Management”. La crescita si è misurata anche “in termini di personale docente e tecnico-amministrativo, migliorando l’efficienza e la qualità complessiva delle attività dipartimentali.

I risultati sono in linea con il Piano triennale di sviluppo e con i parametri di Valutazione nazionale”, spiega la Direttrice. Poi evidenzia il ruolo del PNRR nel rafforzamento delle attività di ricerca e internazionalizzazione: “Grazie ai fondi del PNRR abbiamo potuto sostenere nuove iniziative e ospitare convegni internazionali e nazionali di grande prestigio. È stato un periodo di crescita collettiva, sempre in coerenza con la nostra identità e i nostri valori fondanti”.

Infine, la docente esprime soddisfazione e fiducia nel futuro del Dipartimento sotto la direzione della prof.ssa Allini: “Sono molto contenta che la prof.ssa Allini abbia deciso di candidarsi alla Direzione: potrà proseguire nel solco della continuità, ma con una ventata di innovazione, nel pieno rispetto dei valori che contraddistinguono il nostro Dipartimento”.
Eleonora Mele

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n.18 – 2025 – Pagina 26

- Advertisement -




Articoli Correlati