Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni. Intervista alla Direttrice Caldarelli: “I nostri studenti sono energia per il futuro della Campania”

Il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) si conferma come un punto di riferimento per chi intende intraprendere un percorso universitario nel campo economico e manageriale, unendo solide basi teoriche a una forte connessione con il mondo del lavoro.

“Cerchiamo studenti curiosi, anche se non ancora appassionati di economia. Durante il percorso li accompagniamo, li formiamo e li aiutiamo a scoprire la bellezza di questa disciplina. Il nostro obiettivo è trasferire loro la nostra passione, la determinazione e la dedizione che caratterizzano il nostro lavoro quotidiano”, afferma la prof.ssa Adele Caldarelli, Direttrice del Dipartimento. Il DEMI propone un’ampia offerta didattica pensata per “rispondere alle esigenze del mercato e offrire reali prospettive occupazionali”. I Corsi di Laurea Triennale sono Economia Aziendale e Hospitality Management, professionalizzante; quelli Magistrali Economia Aziendale e, interamente in inglese, Innovation and International Management.

Per chi vuole proseguire il suo percorso, oltre o contemporaneamente alle Magistrali, vi sono i Master di primo livello in Hospitality and Destination Management; Banca, Contabilità e Controllo e Marketing & Service Management, e ancora quelli di secondo livello, o i Corsi di alta formazione, come CafFE, sulla Finanza Etica. Si conferma anche per quest’anno la recente opzione del percorso integrato in Economia e Giurisprudenza, “una delle iniziative più significative degli ultimi anni”, secondo la prof.ssa Caldarelli, “per offrire una formazione multidisciplinare e un doppio titolo altamente spendibile sul mercato del lavoro”.

Il DEMI punta molto sull’internazionalizzazione, con numerose opportunità di studio all’estero: “Abbiamo tantissime mete e collaborazioni con Atenei europei ed extraeuropei. Queste esperienze arricchiscono il percorso formativo dei nostri studenti”. Altro aspetto su cui si investe è l’orientamento, che non si limita alla fase di ingresso: “Accompagniamo le scelte degli studenti sin dall’inizio con attività di tutoraggio in itinere, affinché il loro percorso sia sempre più consapevole”.

E il supporto prosegue anche in uscita, attraverso stage, tirocini, il Job Day e un comitato scientifico con esperti del mondo produttivo, grazie ai quali il Dipartimento aiuta gli studenti a entrare concretamente nel mercato del lavoro. “Siamo molto attenti a rispondere alle esigenze delle imprese. Formiamo figure professionali richieste, come project manager, consulenti aziendali, dottori commercialisti, esperti di start-up. Ma non rinunciamo anche a stimolare l’interesse per la ricerca e per il nostro dottorato”.

Il placement dei laureati Magistrali raggiunge il 95%, e anche dopo la Triennale si registra una crescente occupabilità: “Già al termine del percorso triennale si nota un’inversione di tendenza, con circa la metà degli studenti che prosegue con la Magistrale, e l’altra con una sistemazione professionale sempre più adeguata”, afferma la prof.ssa Caldarelli. Infine, il DEMI si propone come motore di sviluppo per il territorio: “Il nostro sforzo è trattenere i giovani nella nostra regione, perché le opportunità ci sono e non devono essere cercate altrove. Le imprese ci chiedono laureati in Economia: i nostri studenti sono energia per il futuro della Campania. Non possiamo permetterci di perderli”, conclude la prof.ssa Caldarelli.

Il DEMI è a cura di
Eleonora Mele

Tutti gli articoli del Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni:

La parola agli studenti. L’università: un crocevia di percorsi, incontri, dubbi e trasformazioni personali

Didattica attiva a Economia Aziendale

Hospitality Management. “Sembra di essere in un campus americano”

Scarica gratuitamente la Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli



- Advertisement -




Articoli Correlati