Radici lontane, che affondano nella Scuola di Applicazione di Ponti e Strade del 1811 di Gioacchino Murat, ma uno sguardo verso il futuro. Sono le due anime del Collegio di Ingegneria. Oggi si articola in cinque Dipartimenti: Ingegneria Industriale; Ingegneria Civile, Edile e Ambientale; Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione; Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale e Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura. E ben 20 Corsi di Laurea Triennale, 2 Corsi di Laurea Professionalizzanti, un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico a disposizione delle matricole.
Le sedi sono cinque suddivise tra i Poli Ovest (Piazzale Tecchio, via Claudio, via Nuova Agnano e Monte Sant’Angelo) ed Est (San Giovanni a Teduccio). Allo studente sarà richiesto di esprimere, all’atto dell’immatricolazione, la preferenza sulla sede di frequenza dei corsi del primo anno.
Per iscriversi a uno dei Corsi non a numero programmato bisogna sostenere il test online TOLC (TOLC-I per Ingegneria), erogato dal Consorzio Interuniversitario Cisia, di autovalutazione: non è selettivo – né obbligatorio – e serve solo per verificare le conoscenze in ingresso della matricola. Il mancato superamento (o sostenimento), quindi, non pregiudica l’immatricolazione, ma comporta l’attribuzione di un debito formativo (OFA) da colmare sostenendo come primo esame Analisi Matematica I (o Programmazione per il Corso di Laurea in Informatica).
Ha un valore selettivo solo per il Corso professionalizzante a numero programmato in Meccatronica e deve essere sostenuto in qualunque sessione e con qualsiasi modalità (cartacea o online) fino al 5 settembre. Come è strutturato il TOLC-I? È composto da 50 quesiti, da svolgere in 110 minuti, così suddivisi: 20 di Matematica, 10 di Logica, 10 di Scienze, 10 di Comprensione verbale. La valutazione: 1 punto per la risposta corretta, una sottrazione di 0.25 punti per quella errata, 0 punti per la risposta non data.
L’OFA scatta al mancato raggiungimento della soglia 15/50. Il test prevede anche ulteriori 30 quesiti di lingua inglese per i quali non è prevista penalità in caso di risposta errata. Queste le prossime date per la Federico II: 15, 22 e 29 luglio. Per Tecnologie Digitali per le Costruzioni la prova di ammissione consiste in un colloquio con il quale verrà valutata la motivazione dello studente verso i temi trattati nel percorso formativo e l’attitudine all’utilizzo delle tecnologie digitali, che si terrà dalle ore 9.30 del giorno 11 settembre.
Ingegneria è a cura di
Eleonora Mele
Tutti gli articoli del Collegio di Ingegneria:
• Il metodo giusto e il confronto con gli altri: gli ingredienti della ricetta per farcela
• Francesco: “è stato bello lavorare con studenti di altri Atenei e di altri Paesi”
• Sailing team con il vento in poppa
• Al Dieti si studia “tutto ciò che ha a che fare con la modernità nel senso più ampio”
• Studenti italiani e cinesi insieme per un “hackathon tematico sullo sviluppo d’impresa”
Scarica gratuitamente la Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli