Scuola delle Scienze Umane e Sociali: bollino di Eccellenza per 3 Dipartimenti su 6. Il Presidente: positive novità sulla “questione degli spazi” che si avvia a soluzione

I Dipartimenti afferenti alla Scuola:

Sono sei i Dipartimenti che confluiscono nella Scuola delle Scienze Umane e Sociali: Studi Umanistici; Scienze Politiche; Scienze Sociali; Giurisprudenza; Economia, Management, Istituzioni; Scienze Economiche e Statistiche.

Tre tra i sei Dipartimenti hanno ottenuto la qualifica di Eccellenza per il quinquennio 2023-2027, che è attribuita dal Ministero della Università alle strutture che si siano particolarmente distinte nell’ambito della ricerca e che si traduce in un finanziamento aggiuntivo. Alla Scuola fanno capo 46 Corsi di Laurea dei 177 attivi in Ateneo (il 26%), suddivisi tra Triennali, Magistrali e a Ciclo unico. Professori e ricercatori ammontano ad oltre 700 unità, pari a poco meno di un quarto del totale dei docenti dell’Ateneo.

“Questi numeri – commenta il prof. Stefano Consiglio, che insegna Organizzazione Aziendale ed è il Presidente della Scuola, al suo secondo mandato – sono sufficienti, ma potrei citarne molti altri, per rendere l’idea di quanto complessa e rilevante sia la realtà della Scuola che presiedo”. Aiutano anche a capire perché, negli anni scorsi, alcuni dei Dipartimenti che la compongono abbiano patito difficoltà legate alla disponibilità degli spazi, delle aule per ospitare le lezioni in particolare del primo anno dei vari Corsi di Laurea.

“Nel prossimo anno accademico – sottolinea peraltro il prof. Consiglio – avremo alcune positive novità. Potremo contare su due aule in più nell’edificio di via Mezzocannone 8, che garantiranno almeno 80 posti. Confidiamo inoltre di mettere a disposizione degli studenti un altro spazio in prossimità del cortile sullo Scalone della Minerva, nella sede centrale dell’Ateneo. C’è poi il progetto di altre due aule in via Mezzocannone 8, che saranno ricavate dall’ex aula Z e da un ex laboratorio di Biologia. Dalle due aule, quando saranno pronte, ricaveremo un altro centinaio di posti.

Speriamo poi che per l’anno accademico 2026/2027 si avvierà via Mezzocannone 16, che garantirà diverse altre aule ai Corsi di Laurea della Scuola. In sintesi, senza voler nascondere le criticità, mi pare che la questione degli spazi sia avviata a soluzione, anche grazie alla disponibilità e all’attenzione degli Uffici centrali dell’Ateneo”.

Per quanto concerne le attività che puntano a facilitare i contatti tra gli studenti, i laureandi e i laureati con le realtà del mondo del lavoro, la Scuola sta lavorando ad un evento che si svolgerà in autunno, molto probabilmente ad ottobre. “Per la prima volta – informa il prof. Consiglio – si terrà un’iniziativa unitaria che coinvolgerà contemporaneamente tutti i Dipartimenti della Scuola.

Inviteremo aziende, scuole, studi legali ed altre realtà affinché gli studenti possano conoscerle, lasciare i propri curricula ed eventualmente sostenere colloqui. Restano naturalmente le iniziative e le attività di orientamento e di presentazione promosse dai singoli Dipartimenti e dai vari Corsi di Laurea, ciascuno con le sue specificità e le sue caratteristiche”.

Infine il docente si rivolge a chi sta per iscriversi ad uno dei Corsi di Laurea che afferiscono ai Dipartimenti della Scuola: “Vi invito a vivere l’Ateneo, perché è ovvio che sono importanti gli esami, i crediti, i tempi della laurea, ma è vero anche che seguire le lezioni, stringere amicizia, studiare insieme ai colleghi, partecipare ai seminari e ai laboratori, prendere parte – se possibile – al progetto Erasmus vi renderà moto piacevoli gli anni che trascorrerete con noi.

Un giorno forse li rimpiangerete, quando vi sarete laureati e starete lavorando. Essere partecipi alle attività universitarie vi aiuterà inoltre a raggiungere gli obiettivi in maniera più efficace ed efficiente”.
Fabrizio Geremicca

Tutti gli articoli della Scuola delle Scienze Umane e Sociali:

Scarica gratuitamente la Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

- Advertisement -




Articoli Correlati