Cresce la rosa dei docenti di Giurisprudenza. Arriva dalla Vanvitelli il prof. Andrea Patroni Griffi, costituzionalista con alle spalle 25 anni di insegnamento, ama profondamente la sua città, tanto da tornare a Napoli dopo un dottorato alla Sapienza e un periodo da ricercatore alla Sorbona per “fare ricerca e costruire sul nostro territorio”.
La sua vita da giurista è cominciata alla Federico II, dalla quale è uscito da studente. Oggi vi ritorna come professore ordinario. “L’istituzione federiciana vanta l’essere la più antica università statale al mondo e sono molto legato a questo Ateneo. Ho tanti amici e colleghi qui e sono sicuro che lavoreremo bene. La Direttrice, Carla Masi, è stata molto gentile e disponibile nell’accogliermi e sono grato a tutti per questo inizio”, afferma il prof. Patroni Griffi.
Dopo la laurea aveva iniziato alla Federico II come assistente del prof. Michele Scudiero, che ricorda con affetto alla luce della recente scomparsa, ma è alla Vanvitelli che la carriera accademica si è affermata, Università con la quale non sarà consumato un vero addio: “Sono rimasto nel dottorato e ho intenzione di mantenere i contatti.
Qui ho costruito la mia carriera, da ricercatore ad ordinario. Ho un forte sentimento di gratitudine e uno stretto legame con i colleghi, con cui conserverò i contatti anche per attività di ricerca”, afferma. Se gli si chiede che tipo di professore è, risponde che tiene moltissimo al rapporto con gli studenti e al coinvolgerli attivamente sfruttando tutte le modalità possibili: “organizzo attività seminariali, di verifica insieme, lavori di gruppo. Lo facevo alla Vanvitelli e lo farò senz’altro anche qui”, promette.
Di questo nuovo capitolo, una delle pagine più belle, a suo dire, sarà l’opportunità di aprire un confronto su temi di interesse comune anche con altri Dipartimenti, specialmente con i colleghi ingegneri, con cui punta ad esplorare il mondo delle nuove tecnologie, In aggiunta, continuerà la collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, di cui è già Direttore.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 13-14 – 2025 – Pagina 25