Una novità per gli studenti della Magistrale in Finanza (Dipartimento di Scienze economiche e statistiche, Dises): il Laboratorio modelli e strumenti attuariali Target-Ageing. L’idea nasce nell’ambito “del Pnrr Age-It, dove ci occupiamo della ricerca sull’invecchiamento e le tematiche relative a lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata”, racconta la prof.ssa Alba Roviello. La Federico II, infatti, è partner del progetto Age-It: Ageing Well in an Ageing Society che mira a progettare soluzioni socioeconomiche, biomediche e tecnologiche per un’Italia inclusiva per tutte le età. Il gruppo del Dises, di cui è leader la prof.ssa Emilia Di Lorenzo, partecipa allo Spoke 6, Working Package 5, ‘Mitigare l’invecchiamento diseguale: risorse pubbliche e private per la vecchiaia’. Il focus della ricerca sono le “principali forme di copertura assicurativa sulla salute relativa all’invecchiamento, come pensioni, assistenza sanitaria e assistenza a lungo termine degli anziani (long term care) e gli strumenti attuariali per la determinazione delle basi tecniche di tali prodotti, inquadrandoli nell’ambito dell’architettura contrattuale della longevity economy – spiega la prof.ssa Roviello – Queste azioni sono volte a comprendere come sostenere dal punto di vista sanitario la popolazione più anziana per migliorarne il benessere e tenore di vita e potenziarne la capacità di prendere decisioni”. L’obiettivo del Laboratorio è “informare gli studenti dell’esistenza di questo tipo di prodotti e far approcciare all’aspetto matematico e agli strumenti attuariali che permettono di determinare l’andamento di variabili economiche e demografiche”. Alle classiche lezioni frontali, quando saranno presentati i prodotti e la struttura, seguirà una parte “più interattiva, durante la quale i ragazzi dovranno usare piattaforme Excel o Mathlab per sviluppare dei project work”, conclude la prof.ssa Roviello.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 3 – 2025 – Pagina 23