“Le prossime sfide sono legate all’internazionalizzazione, perché il Corso di Laurea ha avuto un cambiamento significativo di ordinamento”, spiega il prof. Antonello Merlino, docente di Chimica Fisica, che a gennaio entrerà in carica come Presidente della Magistrale in Scienze Chimiche. È stato eletto a luglio e correva come unico candidato.
“In genere in queste competizioni – dice – si realizza una convergenza su un nome e quello si propone. Così è successo per me. È un incarico impegnativo e faticoso, ma credo che i professori debbano dare la propria disponibilità e per questo io mi sono candidato”. Prosegue nell’illustrare il restyling del Corso: “Abbiamo configurato i laboratori di didattica con nuove strumentazioni e vorremmo aprirci agli studenti stranieri. Non è un caso che già quest’anno ci sia un percorso in doppia lingua: inglese ed italiano.
Un unico Corso di Laurea con due percorsi ed un blocco di esami in italiano e in inglese sulle discipline chimiche fondamentali. In prospettiva, poi, sono in fase di definizione gli accordi – dovranno essere firmati dai rettori, credo che saranno operativi a partire dal prossimo anno accademico – con gli Atenei di Cracovia e di Bilbao finalizzati alla formulazione di un percorso di studi che consentirà a chi lo frequenterà di acquisire una laurea a doppio titolo, spendibile in entrambi i Paesi degli Atenei sottoscrittori delle intese”.
Prosegue il docente: “L’internazionalizzazione si collega anche ad un altro obiettivo che cercherò di raggiungere da Presidente del Corso di Laurea. È quello dell’aumento del numero degli immatricolati. Con l’attivazione del percorso di laurea in inglese ci si aspetta di attrarre anche studenti provenienti da Paesi del bacino del Mediterraneo”. Tra i punti in agenda c’è poi il rafforzamento dei contatti e con le realtà produttive.
“Noi abbiamo già previsto da anni – sottolinea il prof. Merlino – un tirocinio extra moenia in azienda da 125 ore. Passerà da 5 a 6 crediti. Mi preme peraltro ricordare che la nostra percentuale di occupati è molto alta, perché abbiamo una grossa attenzione alla preparazione dei nostri studenti nelle diverse aree della chimica”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.15 – 2025 – Pagina 11