Con l’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale presenta diverse novità sia sul piano dell’organizzazione didattica sia in termini di servizi di accompagnamento agli studenti, in particolare alle nuove matricole.
“Le lezioni sono iniziate regolarmente – afferma la prof.ssa Cristina Ponsiglione, Coordinatrice del Corso – Anche se non abbiamo ancora i numeri definitivi degli immatricolati, da un primo check informale nelle aule sappiamo che gli studenti stanno seguendo con costanza”. Tra i cambiamenti più rilevanti, l’introduzione del nuovo ordinamento per gli immatricolati dell’a.a. 2025/2026, che prevede modifiche nel Manifesto degli Studi.
“La principale novità è l’introduzione di un nuovo insegnamento caratterizzante al terzo anno: Organizzazione Aziendale – spiega la docente – Si è scelto di rafforzare la formazione economico-gestionale per fornire competenze fondamentali già al termine del percorso triennale”. La decisione è maturata anche grazie a un confronto con gli stakeholder del Corso di Laurea.
“Durante il consueto incontro con le parti interessate, è emersa l’esigenza di rafforzare le competenze in ambiti come il project management, la gestione dei processi aziendali e la mappatura organizzativa – precisa la prof.ssa Ponsiglione – Con circa il 21% dei laureati Triennali che accede direttamente al mondo del lavoro, offrire strumenti più solidi già al primo ciclo diventa fondamentale”.
In parallelo alla didattica tradizionale, il Dipartimento di Ingegneria Industriale rinnova anche quest’anno il Progetto Mentorship, giunto alla quinta edizione. “Si tratta di un programma di accompagnamento pensato per facilitare il passaggio dalle scuole superiori all’università – chiarisce la prof.ssa Ponsiglione – Ogni canale del primo anno, e per Ingegneria Gestionale sono sei, è seguito da tre mentor: giovani ricercatori, dottorandi o tutor del Dipartimento”.
I mentor affiancano le matricole attraverso incontri di gruppo, riunioni su Microsoft Teams e disponibilità a confronti individuali. “È un modo per aiutare gli studenti a orientarsi tra esami, servizi universitari e organizzazione del proprio studio”. Inoltre, sono in fase di avvio anche le attività del tutorato disciplinare, con il supporto in corsi fondamentali come Analisi I e Geometria e Algebra nel primo semestre, cui seguiranno Chimica e Fisica I nel secondo.
Novità anche sul fronte dei corsi a scelta autonoma, previsti per il terzo anno. Gli studenti potranno selezionare fino a 18 crediti tra una lista di insegnamenti consigliati, senza necessità di presentare un piano ad hoc. “Abbiamo ampliato l’offerta di corsi a scelta autonoma, con due nuovi insegnamenti specificamente incardinati nel nostro Corso di Laurea: Fondamenti e gestione delle macchine e dei sistemi energetici e Trasmissione del calore saranno entrambi erogati presso la sede di San Giovanni, per valorizzare anche quella sede”.
Parallelamente, si rafforza l’approccio didattico basato su project work, già ampiamente utilizzato nella Laurea Magistrale. “Stiamo coordinando l’introduzione di modalità didattiche attive e partecipative anche all’ultimo anno della Triennale. È un modo per avvicinare gli studenti al lavoro di gruppo, alla risoluzione di problemi reali e all’acquisizione di competenze trasversali”.
Sono in corso, infine, attività di coordinamento anche per gli insegnamenti condivisi del primo anno, con l’obiettivo di rendere più coerente e integrata l’offerta formativa.
In sintesi, il nuovo anno accademico si apre con una visione rinnovata e concreta, che punta sia al rafforzamento delle competenze tecniche che al supporto della crescita personale e professionale degli studenti. “Il nostro obiettivo è formare ingegneri gestionali sempre più consapevoli, competenti e pronti ad affrontare il mondo del lavoro o un percorso magistrale con solide basi”, conclude la prof.ssa Ponsiglione.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.16 – 2025 – Pagina 24







