C’è un nuovo Presidente di Corso di Laurea per la Triennale in Chimica Industriale. È il prof. Francesco Ruffo, che insegna Chimica generale inorganica 2 con il relativo Laboratorio. Ha sessant’anni. “Sono un chimico industriale di estrazione – racconta di sé – e ho fatto tesoro dei miei studi. Mi sono affascinato all’industria ed ho attivato con una équipe di giovani uno spin off che è una realtà produttiva nel casertano”.
Ruffo era candidato unico: “Me lo hanno chiesto in Dipartimento – riferisce – Ho accettato perché l’Università si regge sulla buona volontà e sullo spirito di servizio”. Tra gli obiettivi del suo mandato c’è sicuramente l’incremento del numero degli immatricolati.
Chimica Industriale, ricorda, è un Corso “che non ha tantissimi iscritti, vorrei che crescessero negli anni a venire. Ho notato che tra i ragazzi c’è una certa disinformazione relativamente alle caratteristiche e alle specificità dei Corsi di Laurea in Chimica, in Chimica industriale e in Ingegneria chimica. Un po’ più di informazione relativamente al percorso formativo e alle potenzialità di inserimento nel mondo del lavoro dopo la laurea potrebbe invogliare i diplomati ad iscriversi da noi”.
Un altro obiettivo del docente: “portare gli studenti fuori e sul campo. Sono convinto che osservare da vicino quali siano le applicazioni della chimica industriale possa motivare e stimolare chi si è iscritto. La parte dei tirocini si svolge soprattutto durante la Magistrale, ma questo non vuol dire che sia inutile già nel triennio avvicinarsi al mondo dell’industria”.
In agenda c’è poi l’incremento del numero di studenti che partecipano a progetti internazionali come l’Erasmus, di docenti e ricercatori coinvolti in collaborazioni con l’estero. “In altre parole – sintetizza – mi piacerebbe che Chimica industriale incrementasse il suo tasso di internazionalizzazione”. Ancora: “ho l’intento di pianificare azioni congiunte in diversi ambiti con gli altri Corsi di Laurea del Dipartimento”. Conclude: “Queste sono le linee essenziali del programma. Poi, come si suol dire, l’appetito vien mangiando”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.15 – 2025 – Pagina 12







