Tre Corsi di Laurea Triennali (Economia e Commercio, Economia delle Imprese Finanziarie e Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale) eterogenei all’interno di una cornice economica trasversale è quello che prospetta il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (Dises) alle future matricole: “Offriamo percorsi di laurea eterogenei rispetto a una matrice comune fondata sull’analisi economica e i metodi quantitativi”, spiega il Direttore, il prof. Antonio Acconcia.
Altro aspetto condiviso dai Corsi, e fondamentale, è l’internazionalizzazione: “Cerchiamo sempre di fornire allo studente uno sguardo internazionale, il tipo di approccio e gli esempi che prendiamo in considerazione hanno sempre un carattere internazionale. In quest’ottica, sono presenti numerosi insegnamenti in lingua inglese, anche nei Corsi erogati in italiano”.
Inoltre alla Magistrale è possibile scegliere un percorso interamente in lingua inglese, Economics and Finance. Sul piano didattico, il Dipartimento crede fermamente nella presenza in aula come elemento chiave per un apprendimento completo e per costruire un rapporto diretto tra studenti e docenti. “Le lezioni in presenza sono un must: la vicinanza tra docente e studente fa la differenza”, afferma il prof. Acconcia nel ribadire l’importanza della frequenza per trarre il massimo beneficio dall’esperienza universitaria.
A testimonianza della qualità della proposta formativa c’è un dato: il DISES ha ricevuto il riconoscimento di Eccellenza per due quinquenni di fila, uno dei pochi casi in Italia con questo doppio ‘bollino’ nel campo degli studi economici. Altra rarità nel panorama italiano il dottorato in Economics: “È uno dei pochi corsi quadriennali attivi in Italia, completamente in inglese”, precisa il Direttore.
Il Dipartimento è impegnato anche nell’ampliamento dell’offerta laboratoriale e nell’organizzazione di interventi di esperti esterni, con l’obiettivo di “offrire agli studenti un’esperienza formativa solida ma anche concreta, legata alle realtà del mondo del lavoro”. In tal senso, anche il nuovo canale didattico che si attiverà nel centro storico mira ad aumentare l’accessibilità e la fruibilità dei corsi per una platea sempre più ampia. Infine, l’appello del Direttore è chiaro: “Chi sceglie di studiare da noi deve avere voglia di studiare, seguire e frequentare, per poter a pieno beneficiare dell’offerta formativa”.
Il DISES è a cura di
Eleonora Mele
Tutti gli articoli del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche:
Scarica gratuitamente la Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli