Un “tirocinio extracurriculare a Boston” per alcuni studenti che “stanno vivendo un sogno”

Un avvio d’anno accademico particolarmente positivo quello raccontato dalla prof.ssa Valentina Della Corte, Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in Hospitality Management, che traccia un bilancio ricco di novità, entusiasmo e grandi opportunità per gli studenti del percorso formativo.

“Abbiamo avuto tantissime domande di ammissione, da studenti provenienti non solo da varie regioni d’Italia, anche al Nord e dall’estero – informa la docente – Sono stati selezionati 60 studenti, più 5 internazionali, ma abbiamo anche una lunga lista d’attesa. Questo ci consente di avere una classe sempre più interculturale e inclusiva”. L’internazionalizzazione non si ferma alle aule. Numerosi studenti del secondo e terzo anno sono già partiti per l’Erasmus, mentre altri sono stati selezionati per un’esperienza formativa oltreoceano:

“Alcuni nostri studenti stanno svolgendo un tirocinio extracurriculare a Boston, lavorano nel management di una importante catena di ristorazione. Ci hanno scritto e raccontato che stanno vivendo un sogno. Per noi è fonte di grande orgoglio”. I tirocini sono iniziati tra fine luglio e inizio agosto e si concluderanno tra novembre e dicembre.

Sul fronte dell’offerta didattica, il Corso si arricchisce anche quest’anno di nuovi laboratori interdisciplinari: “Ne avvieremo uno dedicato al sistema moda e alle connessioni con il turismo e un altro sulla sicurezza, sempre nell’ambito del lusso, affrontato a 360 gradi”.

Due iniziative che mirano a rafforzare l’approccio esperienziale e trasversale del Corso. A queste si aggiunge una nuova e stimolante attività tecnico-pratica legata al progetto europeo MICENE (Meetings, Incentives, Conferences and Events), realizzato in collaborazione con altre sette Università europee. “I nostri studenti parteciperanno a un’attività formativa innovativa, che include anche un sistema di autoapprendimento supportato dall’intelligenza artificiale nel processo di decision making nella progettazione e organizzazione di eventi”.

Le lezioni sono iniziate ufficialmente il 23 settembre, ma il lavoro dietro le quinte è in continuo fermento: “Puntiamo sempre su un’innovazione continua, anche grazie al confronto costante con il Comitato di indirizzo. Vogliamo che il nostro Corso sia sempre più rispondente non solo alle esigenze attuali, ma anche a quelle future del settore”, conclude la prof.ssa Della Corte.

Con una classe sempre più internazionale, opportunità di mobilità all’estero, progetti europei e laboratori innovativi, l’anno accademico 2025-2026 del Corso si preannuncia non solo ricco di sfide, ma anche di esperienze che lasceranno il segno.
El.Me.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n.15 – 2025 – Pagina 18

- Advertisement -




Articoli Correlati