Permettere a laureandi e laureati di “fare il primo passo verso il proprio futuro professionale” è l’obiettivo del JobDay del Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni (Demi), che “organizziamo per aiutare gli studenti a trovare uno sbocco lavorativo gratificante”, spiega il prof. Roberto Vona, coordinatore del placement in uscita. L’iniziativa, che per la sua sesta edizione torna in presenza il 21 novembre, si inserisce in un “più ampio piano di raccordo strutturale con le nostre aziende partner, con cui abbiamo creato un piccolo club di amici e collaboriamo anche in altro, come potenziali modifiche ai corsi per migliorare la didattica e adeguarne i contenuti alle richieste del mercato”.
Al campus di Monte Sant’Angelo la giornata si articolerà in due momenti: la mattina con la “sessione plenaria in Aula Rossa dove interverranno circa 70 aziende, anche meno conosciute, ma di qualità, per presentare le loro politiche di reclutamento ai nostri giovani – spiega la prof.ssa Adele Caldarelli, Direttrice del Dipartimento – L’obiettivo è creare una rete anche tra gli imprenditori”. Il pomeriggio, poi, sarà interamente dedicato ai colloqui. “Apriamo le nostre stanze e cediamo le nostre scrivanie alle aziende – racconta il prof. Vona – Non ci saranno stand fieristici, ma abbiamo promosso un matching tra le aspirazioni dei ragazzi e le necessità delle aziende, e ciascuno studente avrà la possibilità di sostenere a turno almeno 3-4 colloqui direttamente con i manager, che avranno già ricevuto i curricula e li intervisteranno”.
Novità di quest’anno, il JobDay non sarà rivolto solo agli studenti Magistrali, ma anche ai Triennali, “poiché siamo convinti che anche loro abbiano ottime possibilità di inserimento professionale”, afferma il prof. Vona. L’evento è totalmente gratuito, le aziende “non ricevono in cambio un apporto economico, ma seguono una vocazione di servizio pubblico che vogliamo caratterizzi il DEMI anche in futuro”. Sono stati coinvolti nell’organizzazione anche le associazioni studentesche e “i ragazzi più brillanti, che sono i veri protagonisti assieme a colleghi più o meno giovani che si spendono a titolo gratuito di servizio”.
Dal JobDay sono nate centinaia di “opportunità di lavoro concrete e di qualità, e i nostri studenti tornano a farci visita dopo anni e ci raccontano cosa è successo anche grazie a questi incontri nelle loro carriere”, conclude la prof.ssa Caldarelli.
L’impegno del DEMI va anche alla promozione dell’evento “con mezzi sia tradizionali che digitali, non per far parlare di noi, ma per far capire che esistono opportunità di lavoro nel nostro territorio, e i nostri giovani possono essere sereni, se frequentano i nostri corsi, che con la buona volontà si creano occasioni”, afferma il prof. Vona. Il JobDay non è l’unica iniziativa di placement offerta dal Dipartimento, si contano infatti anche i job day verticali, “eventi più specifici nel corso dell’anno sia in modalità fisica che telematica con società di consulenza, logistica, finanziare e bancarie”, perché “vogliamo fare del reclutamento il nostro brand”.
Eleonora Mele
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.16 – 2024 – Pagina 10