Il Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) riparte con aule piene e nuove iniziative. “I numeri delle iscrizioni sono ancora provvisori, ma posso dire che la mia aula è praticamente piena, nei limiti della sicurezza – racconta la prof.ssa Adele Caldarelli, Direttrice del Dipartimento – Questo lascia intuire un aumento degli iscritti rispetto agli anni precedenti”.
Un bilancio più preciso sarà possibile solo nelle prossime settimane, ma il segnale iniziale è positivo. “Abbiamo mantenuto la nostra offerta formativa e lavorato molto sull’orientamento in entrata quest’estate, per aiutare gli studenti a fare scelte consapevoli”. Tra le novità, un investimento mirato anche nella comunicazione: “Abbiamo utilizzato canali social come LinkedIn, Instagram, TikTok e Facebook per raggiungere meglio i futuri studenti”. Per dare il benvenuto ufficiale alle nuove matricole e continuare l’orientamento in itinere, si terrà il 7 ottobre il Welcome Day.
“In quella data avremo le cattedre unificate per i tre canali, e potremo dare agli studenti una panoramica completa dell’offerta formativa e dei servizi dell’Ateneo”, spiega la prof.ssa Caldarelli. Durante l’evento saranno presenti anche il personale della segreteria studenti, il Centro Sinapsi, il team di Federica Web Learning, e il CLA (Centro Linguistico di Ateneo). “Vogliamo che gli studenti conoscano anche le opportunità extra-didattiche come i laboratori, le biblioteche, i corsi del CLA e i servizi di supporto, così da aiutarli a orientarsi nel loro percorso universitario”, spiega.
Per il momento il Dipartimento non ha attivato un nuovo canale nella sede del centro storico, ma utilizzerà gli spazi per “l’alta formazione: master, corsi di specializzazione e seminari di dottorato”. Anche i laboratori didattici e i seminari del Dipartimento sono in fase di aggiornamento e partiranno a breve con una nuova offerta.
La partnership con UniCredit
Un punto di svolta per il DEMI arriva con la partnership siglata con UniCredit, presentata ufficialmente il 29 settembre dalla prof.ssa Caldarelli e dalla prof.ssa Alessandra Allini, Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Innovation and International Management.
“Si tratta di una convenzione molto importante, che rientra in un percorso itinerante promosso da UniCredit con diverse università del Sud Italia e non solo”, afferma la prof.ssa Caldarelli. L’obiettivo è ambizioso: formare i Social Change Manager del futuro. Il programma prevede seminari e workshop sulla trasformazione aziendale, sessioni di orientamento e recruiting, attività pratiche legate alla valorizzazione delle competenze, l’utilizzo di strumenti digitali per l’autoformazione e il decision making.
Durante l’incontro Unicredit ha affrontato i temi legati all’innovazione e alla cultura aziendale e illustrato le attuali posizioni aperte e le opportunità di lavoro rivolte agli studenti, soffermandosi sul valore attribuito alla formazione, allo sviluppo professionale e al welfare, nonché sul piano d’azione dedicato alla Federico II, che comprende iniziative come il Recruiting Day e il workshop ‘Dalla teoria alla pratica: scrivere e migliorare il tuo CV’, tenuto dalla career coach Floridiana Ventrella.
“Il nostro impegno è quello di offrire percorsi formativi sempre più innovativi e rispondenti alle esigenze del mercato, con un occhio al futuro e uno al contesto sociale in cui operiamo”, conclude la prof.ssa Caldarelli.
Eleonora Mele
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.15 – 2025 – Pagina 18