“La nostra missione non è quella di laureare i giovani del Mezzogiorno, ma quella di trovare percorsi formativi, che siano in grado di inserirli subito nel mondo del lavoro”, dice il prof. Francesco Eriberto d’Ippolito, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, sito in Viale Ellittico, nei pressi della stazione ferroviaria di Caserta. Scienze Politiche e dell’Amministrazione e Scienze del Turismo i due Corsi di Laurea Triennale offerti. Entrambi ad accesso libero, prevedono un test di valutazione gratuito, fissato per il 4 settembre, incentrato su quesiti di cultura generale. In caso di mancato superamento, gli studenti avranno la possibilità di recuperare attraverso corsi gestiti dal Dipartimento.
“Oggi sia Scienze Politiche che Scienze del Turismo garantiscono quei pochi sbocchi lavorativi certificati nell’ambito delle lauree umanistiche”, afferma il Direttore. Scienze Politiche, che “offre ai giovani possibilità di inserimento nel pubblico impiego”, è articolato in quattro curricula formativi:
Scienze Politiche delle Relazioni Internazionali, Scienze Politiche per lo sviluppo sostenibile, Istituzioni Politiche Amministrative, Impresa economica e Consulenza del lavoro.
Scienze del Turismo ha in comune il biennio, con la possibilità di scegliere un curriculum diverso per l’ultimo anno tra Sviluppo territoriale e Comunicazione oppure Identità territoriali, Enogastronomia e Sostenibilità, “quest’ultimo percorso nasce da una collaborazione tra il Dipartimento, la Scuola di Medicina e i Dipartimenti di Ingegneria e di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche”. Il Corso richiama studenti anche da regioni confinanti la Campania “perché siamo uno dei pochi Dipartimenti ad offrire un percorso completo: Triennale, Magistrale e Master in Turismo”.
Articolata anche l’offerta formativa per quel che riguarda le Magistrali: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche (“rappresentiamo l’Ateneo con più iscritti a questo Corso di Laurea”), Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici, Relazioni ed Organizzazioni Internazionali (tante le opportunità per avviarsi alla carriera diplomatica, ad esempio tirocini al Parlamento Europeo), Scienze della Politica e della Comunicazione Istituzionale con la novità dell’attivazione di un percorso in Comunicazione Politica Internazionale in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania.
Tra le tante possibilità di formazione post laurea, d’Ippolito cita la peculiarità del Dipartimento: un Master unico in Italia in Diritto e Gestione delle Amministrazioni Sanitarie.
“La nostra offerta formativa è a 360 gradi, tutta calibrata sulle possibilità occupazionali dei nostri giovani”, sintetizza il Direttore. Lo studente ideale del Dipartimento? Chi abbia il desiderio di intraprendere un percorso formativo poliedrico, “in un ambiente confortevole, dove sarà seguito adeguatamente da con un corpo docente molto giovane”.
Scienze Politiche è a cura di
Filomena Parente
Tutti gli articoli del Dipartimento di Scienze Politiche:
• Scienze Politiche, una laurea che “consente una comprensione della complessità del contemporaneo”
• Gli studenti raccontano…“La frequenza ai corsi è fondamentale”
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli