Il 16 settembre i docenti del Dipartimento di Economia sono stati chiamati alle urne per nominare i due nuovi Presidenti dei Corsi di Studio rispettivamente in Economia Aziendale – Economia e Management e in Economia e Commercio – Economia, Finanza e Mercati. Le cariche, relative al triennio accademico 2025/2026 – 2027/2028, avranno inizio a partire dal 1° novembre.
Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane, Mario Pezzillo Iacono è il nuovo Presidente dei Corsi di Studio Triennale in Economia Aziendale e Magistrale in Economia e Management. Con il compito di coordinare le attività didattiche e organizzative dei CdS, “mi impegno a garantire coerenza tra i contenuti informativi, assicurare qualità e innovazione della didattica e mantenere un dialogo sempre aperto e costante tra studenti, docenti e mondo del lavoro”, dichiara il prof. Pezzillo Iacono.
Si punta a mantenere quell’equilibrio, tra basi teoriche e un forte orientamento pratico, che contraddistingue i CdS: “offriamo agli studenti conoscenze di economia, matematica, analisi dei dati, diritto; ma anche strumenti per sviluppare competenze trasversali: dalla capacità di lavorare in gruppo, a quella di problem solving, dall’uso delle tecnologie digitali, alle lingue”.
Attualmente il CdS in Economia Aziendale è articolato in due curricula: Imprenditorialità e Management e Amministrazione e Controllo, ma “noi dobbiamo continuare a garantire un’aderenza sempre più forte con le esigenze circostanti. Infatti, consultiamo due – tre volte l’anno un comitato d’indirizzo formato da esponenti istituzionali e imprenditori, per adeguare sempre di più il contenuto dei nostri insegnamenti al mondo del lavoro”.
Dopo la revisione dell’offerta formativa, partita nell’anno accademico 2022/2023, che ha visto l’introduzione di percorsi nei curricula collegati alla Digital transformation, Creazione d’impresa e Innovazione, Performance aziendale e Consulenza Aziendale, “sicuramente ci sarà una maggiore specializzazione sull’intelligenza artificiale collegata alla gestione delle imprese”.
Discorso simile per Economia e Management, che prevede tre curricula, “con molto spazio per questioni che hanno a che fare sempre di più con la sostenibilità, il digital marketing e l’innovazione aziendale”. Con l’inizio dell’anno accademico, il prof. Pezzillo Iacono si sente di incoraggiare le nuove matricole a “essere attente al processo di apprendimento, che, al di là delle esigenze di voto, vuol dire costruire una relazione con i docenti, con i colleghi, fare tirocini, rendersi conto dell’opportunità di intreprendere percorsi Erasmus.
Un processo di apprendimento non visto solo in termini di sviluppo di conoscenze, ma anche di competenze comportamentali e relazionali; elemento che spesso fa la differenza nelle azioni di reclutamento e selezione nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni”.
Al momento titolare della cattedra di Scienza delle Finanze, docente dei corsi di Market Failure and Green Economy e di Market Power and Antitrust Policy, la prof.ssa Maria Rosaria Alfano è la nuova Presidentessa del CdS Triennale in Economia e Commercio e Magistrale in Economia, Finanza e Mercati. “Sono molto soddisfatta che il ruolo di Presidente del CdS di Economia e Commercio sia tornato ad un’economista, dopo oltre dieci anni.
Affronterò questa nuova avventura con consapevolezza e determinazione per coordinare le attività accademiche, facilitare il dialogo tra docenti e studenti e promuovere miglioramenti nei percorsi di studio”. Se il CdS in Economia e Commercio si articola in un unico percorso formativo, la Magistrale, dopo il recente rinnovo dell’offerta formativa, ha integrato materie più avanzate come la transizione ecologica e la digitalizzazione, strutturandosi in due percorsi: Economia circolare e Finanza sostenibile, Economia e Finanza digitale.
“Questi percorsi, con aggiornamenti continui sulle normative della finanza digitale e sugli sviluppi delle politiche di transizione ecologica, integrano strumenti amministrativi, decisionali e di governance multilivello, favorendo la nascita di professionisti allineati alle esigenze del mercato del lavoro globale capaci di affrontare scenari complessi e in continua evoluzione”, afferma la prof.ssa Alfano. Per far fronte alle sfide che provengono dal contesto socioeconomico, “seguendo le linee guida del MIUR e le raccomandazioni dell’UNESCO, stiamo sicuramente lavorando per integrare l’Intelligenza Artificiale in modo responsabile.
Vogliamo che l’AI diventi un motore strategico per accelerare l’integrazione delle competenze, rendendola uno strumento utile per la formazione efficiente e innovativa, senza compromettere i principi fondamentali di tutela dei diritti”. Per le nuove matricole la prof.ssa Alfano consiglia di “seguire le lezioni, partecipare ai seminari, esercitazioni e laboratori.
Unirsi a gruppi di studio è fondamentale per imparare a collaborare, poiché l’apprendimento di gruppo non solo rafforza la comprensione, ma motiva anche a studiare con costanza. Infine, consiglio di partecipare a tutte le attività offerte dal nostro Ateneo, come stage, programmi Erasmus, attività di orientamento e/o di job placement che danno allo studente la possibilità di acquisire un curriculum competitivo a livello nazionale e internazionale”.
Angelica Cioffo
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.15 – 2025 – Pagina 28