“Trasmettiamo agli studenti contenuti innovativi, una formazione che consente loro di capire la realtà che li circonda”, afferma la prof.ssa Maria Antonia Ciocia, Direttrice del Dipartimento di Economia situato nello storico Convento delle Dame Monache a Capua.
Con i Corsi di Laurea Triennale in Economia Aziendale e in Economia e Commercio si vuole fornire una solida formazione di base che comprenda un ampio spettro di discipline, dall’ambito economico e aziendale a quello matematico-statistico e giuridico.
L’immatricolazione a questi Corsi è libera, ma prevede lo svolgimento di un test di autovalutazione, TOLC-E, erogato online dal CISIA, a scopo orientativo: 36 quesiti – 13 di Logica, 10 di Comprensione verbale e 13 di Matematica; a questi si aggiungono 30 quesiti di Lingua inglese. Nel caso in cui gli studenti non dovessero raggiungere la soglia prevista per il superamento del test, “forniamo supporto costante attraverso un tutoraggio personalizzato; tutor che aiutano lo studente a superare quei deficit rilevati dal TOLC. Il nostro sforzo è quello di coltivare conoscenze utili, non solo quelle teoretiche che fanno parte dell’istituzione di base della Laurea in Economia”.
A questo sforzo se ne collegano altri: formare studenti che siano richiesti dal mondo del lavoro. “Ed è proprio per questo che stiamo sperimentando delle novità nella nostra offerta formativa con l’introduzione di quelle che sono le principali linee di politica economica nazionale ed europea, con gli indirizzi della digitalizzazione e dell’economia circolare”.
Infatti, i Corsi di Laurea Magistrali – Economia e Management ed Economia, Finanza e Mercati – prevedono dei curricula specifici. Il primo è articolato in tre curricula: Management e Innovazione Aziendale, Management, Auditing e reporting e Digital marketing e sostenibilità. Il secondo in due percorsi: Economia circolare e Finanza sostenibile, Economia e Finanza digitale.
Il punto di forza del Dipartimento? La connessione con il territorio.
“Ci siamo sempre adoperati affinché la nostra offerta formativa fosse quanto più possibile coerente con le esigenze del territorio. Portiamo avanti una politica di convenzionamento con gli attori territoriali, da Confindustria alla Camera di Commercio, a grandi aziende come GETRA o KPMG, fino ad arrivare ad una convenzione, che è anche un progetto di ricerca, per la valorizzazione del territorio, stretto con i Comuni di Capua, Camigliano, Bellona, Pastorano e Giano Vetusto”.
Si punta molto anche sull’internazionalizzazione, sia attraverso progetti Erasmus, in entrata e in uscita, sia attraverso progetti di ricerca: “Recentissima l’adesione ai Progetti del Mediterraneo, che ha portato il Dipartimento ad interfacciarsi con le altre università europee”. “Tutto questo fa la differenza. Un domani, quando entreranno nel mondo del lavoro, i nostri studenti potranno vantare conoscenze con le quali competere e avere vantaggi rispetto agli altri”, conclude la prof.ssa Ciocia.
Economia è a cura di
Angelica Cioffo
Tutti gli articoli del Dipartimento di Economia:
• “Una piccola business school” a Economia Aziendale
• La parola agli studenti. L’ambiente è familiare ei tirocini molto proficui
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli