Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale. “In tutti i Corsi di Laurea ci si pone l’obiettivo di formare la figura di progettista”

“Il filo rosso è il tema del progetto. In tutti i Corsi di Laurea ci si pone l’obiettivo di formare la figura di progettista. Sia che si tratti dell’Architettura, sia che si tratti del Design”. La prof.ssa Caterina Frettoloso, che insegna Progettazione ecologica e ambientale dell’architettura, referente all’orientamento, presenta agli studenti il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale.

Ha sede ad Aversa, nell’abbazia San Lorenzo ad Septimum, e propone tre Corsi di Laurea Triennali e una Magistrale a ciclo unico più le Magistrali biennali che coprono le filiere dell’Architettura e del Design. Un altro elemento identitario del Dipartimento diretto dalla prof.ssa Ornella Zerlenga “è lo stretto rapporto con il territorio. Non dipende solo dalla circostanza che gran parte dei nostri studenti vengono dal casertano o comunque da territori vicini.

C’è anche un legame molto forte con le realtà imprenditoriali di questa zona e c’è un impegno al servizio del territorio. Architettura, per esempio, è stata impegnata in diversi progetti di studio, recupero e valorizzazione delle periferie, di edifici di pregio architettonico e non, delle cave. Cerchiamo di contribuire, attraverso le competenze del Dipartimento, a migliorare ciò che ci sta attorno. Il che, poi, è anche un’opportunità per i nostri studenti di entrare in contatto con aziende, centri di ricerca, istituzioni”.

Altro elemento che caratterizza le proposte didattiche, sottolinea la prof.ssa Frettoloso, è “l’attenzione alla sostenibilità. È presente in tutti i Corsi di Laurea, quelli Triennali e quelli Magistrali, e nelle proposte formative e nelle attività di ricerca che portiamo avanti”. Rapporto con il territorio che non significa ripiegamento su un orizzonte limitato: “Il Dipartimento ha anche una forte proiezione internazionale. Abbiamo numerosi accordi di collaborazione e ricerca con Atenei di altri Paesi e tutto questo ha ovviamente ricadute anche nella didattica, perché i docenti e i ricercatori portano a lezione le proprie esperienze internazionali, l’arricchimento che deriva dal confronto con altre realtà universitarie e altri colleghi, impegnati in diversi filoni di ricerca.

Abbiamo poi un buon numero di intese per i progetti Erasmus degli studenti. Ogni Corso di Laurea ha il suo referente Erasmus che, con il personale amministrativo, si adopera per assistere le ragazze e i ragazzi in procinto di partire. Li aiutiamo anche nello svolgimento delle pratiche burocratiche”. Come partire bene al primo anno? Spesso il problema, sottolinea la docente, non è legato alle discipline ma all’organizzazione e va oltre le specifiche materie dei vari Corsi di Laurea: “gli studenti che incontrano difficoltà sono quelli che non sono riusciti a comprendere bene come studiare ed organizzare il proprio tempo.

I nuovi iscritti devono organizzarsi, gestire bene la libertà che hanno quando passano dalla scuola all’università e devono sfruttare al meglio i docenti. Non sempre accade: siamo più noi a chiedere se hanno problemi che loro a dircelo e ad avanzare domande. Consiglio anche di confrontarsi con i rappresentanti degli studenti. Da poco, poi, abbiamo anche istituito un tutorato in itinere per seguire meglio gli studenti dal primo al secondo anno”.

Architettura e Disegno Industriale è a cura di
Fabrizio Geremicca

Tutti gli articoli del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale:

Design per la Moda. “Siamo l’unico Corso di moda pubblico del centro sud e uno dei quattro in Italia”

Studiare ad Architettura è come partecipare a una gara di fondo: “più che gli scatti, serve la regolarità”

Abolito il numero programmato, ci si attende 200 matricole. Design e Comunicazione una forte interazione tra attività formativa teorica e pratica

Scienze e Tecniche dell’Edilizia. “Le discipline tecniche richiedono un’assiduità significativa in aula”

Edilizia universitaria: le novità. Uno studentato da 122 posti a Caserta

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

- Advertisement -




Articoli Correlati