“Il prossimo sarà un anno accademico estremamente ricco di novità”: il prof. Lorenzo Chieffi, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, annuncia importanti mutamenti nella didattica per l’anno accademico 2017-2018. Premessa necessaria è che il Dipartimento, attualmente, propone un Corso di studi a ciclo unico in Giurisprudenza, che dura 5 anni, ed un Corso di Laurea Triennale in Scienze dei Servizi Giuridici, che ha due indirizzi: Assistenti notarili, Scienze delle Investigazioni e della Sicurezza. Tra i pochi in Italia, quest’ultimo, a consentire di iscriversi all’albo nazionale degli Investigatori Privati. Chi consegua la Laurea Triennale può proseguire con un biennio Magistrale e conseguire il titolo equipollente a coloro i quali scelgano il percorso quinquennale. Il titolo di 5 anni è quello che permette di intraprendere il percorso di avvocato, previo superamento dell’esame professionale dopo la laurea, e di sostenere i concorsi per notariato e magistratura. “A questa offerta ormai consolidata e premiata da un notevole numero di immatricolati, circa 400 all’anno – dice il prof. Chieffi – si affiancano dal prossimo anno accademico nuovi Corsi di studio volti a consentire la formazione di giuristi internazionali e di professionisti altamente specializzati”. In particolare: Diritto sportivo (Triennale), particolarmente indicato per chi sogni un futuro da procuratore sportivo; Giurista dei mezzi di comunicazione e del commercio elettronico (Magistrale quinquennale) che forma esperti in diritto delle comunicazioni e del commercio elettronico; Energia e Green Economy (Magistrale quinquennale), per chi immagina di lavorare come specialista di diritto in questi ambiti; Giurista d’impresa (Magistrale quinquennale).
Prosegue il prof. Chieffi: “La nuova offerta formativa…
Prosegue il prof. Chieffi: “La nuova offerta formativa…
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 14 luglio (n. 11-12/2017)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli







