La prof.ssa Letizia Perillo alla guida di Specialità Medico Chirurgiche e Odontoiatriche. “Per la prima volta, il nostro Dipartimento ha un direttore donna”

Il passaggio con il prof. Giovanni Iolascon, reduce da due mandati, è avvenuto a luglio, circa due mesi dopo le elezioni che l’hanno designata alla direzione del Dipartimento Multidisciplinare di Specialità medico chirurgiche e odontoiatriche per il triennio 2025/2027. La prof.ssa Letizia Perillo, Ordinario di Ortognatodonzia, alla guida del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria per due trienni fino a dicembre 2024, all’inizio del nuovo anno accademico racconta buoni propositi e progetti ad Ateneapoli.

Con quanti voti è stata eletta? Era unica candidata?
“Sono stata eletta quasi all’unanimità, con soli tre voti mancanti: un risultato che considero molto significativo, poiché esprime la fiducia e il consenso dei miei colleghi e della comunità accademica. La mia candidatura era unica, segno della condivisione dei progetti che intendiamo portare avanti e della comune aspettativa di una collaborazione corale, proficua e sostanziale per il futuro del Dipartimento. Sono doppiamente felice perché, per la prima volta, il nostro Dipartimento ha un direttore donna. Fortunatamente, nel nostro Ateneo vi sono già altri Dipartimenti guidati da donne, realtà eccellenti che rappresentano una fonte di motivazione e di ispirazione”.

Cosa l’ha spinta a candidarsi?
“La decisione di candidarmi nasce dal desiderio di proseguire un percorso avviato quasi in silenzio anni fa. Un cammino che mi ha permesso di contribuire a rendere la realtà in cui opero più dinamica e utile a docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo, sempre grazie al supporto dei vertici e alla collaborazione di tutti. La mia candidatura è stata motivata dalla volontà di contribuire in modo concreto allo sviluppo del Dipartimento. Ritengo fondamentale promuovere una didattica di livello, sostenere la ricerca innovativa, valorizzare la Terza Missione, potenziare il supporto agli studenti e favorire un ambiente inclusivo e stimolante per tutta la comunità accademica”.

Quali sono gli obiettivi che intende perseguire nel corso del suo mandato?
“L’obiettivo del mio mandato si può sintetizzare in una parola: qualità. Intendo rafforzare l’eccellenza didattica introducendo approcci innovativi, ampliando le opportunità di formazione professionalizzante e potenziando i servizi agli studenti, per offrire loro un’esperienza universitaria più completa, stimolante e soddisfacente. Parallelamente, voglio promuovere la ricerca interdisciplinare e l’internazionalizzazione del Dipartimento, favorendo collaborazioni con Atenei e Centri di ricerca nazionali e internazionali.

Un ulteriore traguardo sarà sostenere la crescita dei giovani ricercatori, attraverso percorsi di sviluppo professionale e occasioni di confronto costruttivo. Ritengo altrettanto fondamentale riconoscere e valorizzare il contributo del personale tecnico-amministrativo, investendo nella loro formazione, migliorando gli strumenti di lavoro e promuovendone una partecipazione più attiva ai processi decisionali, così da rendere l’organizzazione dipartimentale sempre più efficiente e coesa. Infine, intendo impegnarmi per rendere il Dipartimento un luogo sempre più inclusivo, aperto al dialogo e capace di attrarre talenti, idee e risorse, rafforzandone il ruolo a livello nazionale e internazionale”.

La novità Medicina a Pineta Grande

Quali sono i numeri del suo Dipartimento? Docenti, ricercatori, studenti, personale tecnico-amministrativo e Corsi di studio?
“Il Dipartimento è composto da 59 membri. Tra questi, contiamo 10 Professori di I fascia, 16 Professori di II fascia e 16 Ricercatori, oltre a un rappresentante degli assegnisti di ricerca, 10 rappresentanti degli studenti e 5 del personale tecnico-amministrativo. A coordinare l’organizzazione c’è il nostro Segretario Amministrativo, che svolge un ruolo fondamentale per garantire l’efficienza del Dipartimento e l’assistenza sia agli studenti sia ai docenti”.

Per quanto riguarda l’offerta formativa, il Dipartimento attiva tre Corsi Magistrali – quelli a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina e Chirurgia, sede Castelvolturno -, la Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie; le Triennali in Igiene Dentale; Fisioterapia; Ortottica e Assistenza Oftalmologica. “In sintesi, siamo un Dipartimento ricco di professionalità e competenze diverse, con una comunità accademica attiva e partecipe, che lavora insieme per garantire formazione di qualità, ricerca di eccellenza e un supporto concreto agli studenti”.

Un saluto agli studenti e ai nuovi immatricolati dei vari Corsi di Laurea del suo Dipartimento: “Desidero rivolgere un caloroso benvenuto a tutti gli studenti e, in particolare, ai nuovi immatricolati che intraprendono questi importanti percorsi di studio. L’università rappresenta un’occasione unica di crescita personale e professionale, e il nostro Dipartimento è pronto ad accompagnare ogni studente in ogni fase del percorso, offrendo strumenti, risorse e opportunità per sviluppare al meglio le vostre capacità e i vostri talenti”.

L’invito: “partecipare attivamente alla vita accademica, confrontarsi con docenti e colleghi, sfruttare le molteplici opportunità formative, culturali e internazionali che il Dipartimento mette a disposizione. Curiosità, impegno e passione saranno fondamentali per costruire le basi del vostro futuro professionale e personale. A tutti auguro un’esperienza universitaria stimolante, ricca di successi, soddisfazioni e momenti di scoperta. L’auspicio è che ciascuno possa essere protagonista del percorso intrapreso, contribuendo a rendere il nostro Dipartimento un luogo di eccellenza, inclusivo e dinamico”.

Le novità dal punto di vista della didattica: “Stiamo potenziando le attività pratiche e i laboratori per favorire un apprendimento esperienziale e sviluppare competenze operative avanzate e stiamo valorizzando l’uso delle tecnologie digitali, garantendo maggiore flessibilità e accessibilità e promuovendo un approccio moderno e inclusivo all’insegnamento. Una novità di grande rilievo è l’apertura del nuovo Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, con sede decentrata a Pineta Grande, che offrirà 120 posti aggiuntivi agli studenti. Il progetto di espansione del Pineta Grande Hospital a Castel Volturno integra una struttura universitaria all’interno dell’ospedale, rafforzandone il ruolo di centro di eccellenza per l’insegnamento clinico, la ricerca e l’assistenza sanitaria.

La nuova struttura comprende reparti specializzati, aree per le emergenze e moderni servizi di supporto, con l’obiettivo di innalzare lo standard delle cure e rispondere alla crescente domanda sanitaria della regione. Questa iniziativa si affianca all’inaugurazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, che garantisce il completamento della formazione ai laureati delle Triennali in Fisioterapia, Ortottica e Assistenza Oftalmologica, e a tutti gli altri Corsi di Laurea della classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. Il Corso rappresenta, inoltre, un’importante opportunità di aggiornamento continuo per tutti gli operatori del settore sanitario.

Le recenti approvazioni ANVUR confermano il valore di questo percorso, offrendo risposte concrete e di qualità agli studenti e consolidando il ruolo del Dipartimento come centro di eccellenza nella ricerca e nell’innovazione, a livello locale e nazionale. In sintesi, il Dipartimento si conferma un punto di riferimento nella formazione medica, pronto a fronteggiare le sfide del presente e del futuro con un’offerta innovativa, inclusiva e di eccellenza”.
Fabrizio Geremicca
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 13-14 – 2025 – Pagina 34

- Advertisement -




Articoli Correlati