Nella storica e vibrante cornice di Santa Maria Capua Vetere si trova il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBeC). Un punto di riferimento per chi desidera vivere un’esperienza universitaria autentica, profondamente legata alla cultura umanistica, in tutte le sue forme. Lo guida il prof. Giulio Sodano, docente di Storia Moderna, che ne sintetizza così la missione: “Il nostro obiettivo è garantire una didattica personalizzata, attenta, fondata sulla presenza costante e sul dialogo.
Ci riusciamo grazie al mantenimento di un rapporto numerico equilibrato tra docenti e studenti: un elemento che fa davvero la differenza, soprattutto nel contesto del Sud Italia”. Accoglie gli studenti una struttura moderna e poli-funzionale: l’Aulario. Spazi ampi, aule attrezzate, biblioteca, laboratori all’avanguardia e sale studio ne fanno un ambiente ideale per studiare, incontrarsi, costruire e condividere. Un luogo dove formazione e quotidianità si intrecciano, rendendo il percorso non solo efficace, ma anche profondamente umano. A testimonianza di questa qualità parlano i numeri: le iscrizioni – che arrivano non solo dal casertano ma da tutta la Campania – sono in crescita costante, nonostante la concorrenza delle università telematiche.
“Stiamo assistendo al ritorno di studenti che, dopo esperienze poco soddisfacenti online, scelgono di nuovo il nostro Dipartimento per vivere pienamente l’università, instaurare relazioni umane e confrontarsi con i docenti”, spiega il prof. Sodano.
L’offerta formativa comprende due Corsi di Laurea Triennali in Lettere e in Conservazione dei Beni Culturali, due Magistrali in Archeologia e Storia dell’Arte e in Filologia Classica e Moderna, e una Magistrale a ciclo unico (di durata quinquennale) abilitante in Scienze della Formazione Primaria (in collaborazione con l’Università di Salerno), attivata solo un anno fa e già protagonista di un vero boom di adesioni.
“Abbiamo chiesto al Ministero un ampliamento dei posti da 100 a 170 – afferma il prof. Sodano – Vogliamo accogliere più studenti senza rinunciare alla qualità. Il gradimento è stato altissimo, come peraltro accade in tutti i nostri Corsi”. Per accedere è previsto un test pluridisciplinare elaborato da Cineca – in programma quest’anno il 12 settembre – che valuta competenze linguistiche, storico-letterarie e geografiche, logico-matematiche.
Il Dipartimento è in continua evoluzione, come dimostra l’aggiornamento anche del Corso di Laurea in Lettere, che accanto ai percorsi di Lettere classiche e Moderne propone da qualche anno un curriculum europeo oggi completamente ripensato: “È più orientato verso le letterature contemporanee, gli studi culturali e i linguaggi multimediali. Una ridefinizione che risponde ai nuovi scenari comunicativi e culturali”, sottolinea il Direttore.
Ma il DiLBeC accompagna gli studenti anche nel post-laurea con due Scuole di Specializzazione – interateneo con l’Università Suor Orsola Benincasa – in Beni storico-artistici e in Beni archeologici, oltre ad un Dottorato in Storia e trasmissione dei saperi culturali, aprendo concrete prospettive nel mondo del lavoro. Molto partecipati anche i percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 crediti formativi, resi possibili grazie alla partecipazione al Centro di Formazione Docenti, uno dei più grandi del Mezzogiorno, coordinato dall’Università di Salerno insieme alle Università Parthenope e della Basilicata: “Il successo di queste iniziative è frutto di una politica attenta e lungimirante, sin dagli esordi. Quando gli studenti cominciano il proprio percorso da noi, sanno di avere un cammino ben tracciato”.
Scegliere il DiLBeC, insomma, significa compiere una scelta di valore. Una realtà scientifica e didattica esemplare – come dimostra anche il riconoscimento come Dipartimento di Eccellenza per il triennio 2018/2022 – affermata a livello nazionale e internazionale. Sodano chiude: “alle future matricole dico: preparatevi ad entrare in un mondo in cui lezioni curriculari, seminari, convegni e workshop si susseguono senza sosta. Del resto, basta consultare la nostra pagina eventi per cogliere la vitalità che vi aspetta”.
Lettere e Beni Culturali è a cura di
Giovanna Forino
Tutti gli articoli del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali:
• Classico, Moderno e Culture contemporanee: i tre curricula del Corso di Laurea in Lettere
• La parola agli studenti. “L’approccio laboratoriale qui è reale, non uno slogan”
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli