Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche. Intervista alla Direttrice Chambery. “Qui si impara facendo, si costruiscono relazioni e si guarda avanti”

Un’offerta formativa ricca, una ricerca scientifica di frontiera, un forte legame con il territorio e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Sono questi i tratti distintivi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (Distabif) che negli ultimi anni si è affermato come un polo di eccellenza nella formazione e nella ricerca scientifica in ambito life sciences.

Guidato dalla prof.ssa Angela Chambery, il Dipartimento propone un percorso formativo articolato, pensato per accompagnare lo studente dalla Triennale al Dottorato, con numerose possibilità di Specializzazione. I Corsi di Laurea Triennale spaziano da Scienze Biologiche a Scienze Ambientali, da Biotecnologie a Scienze Agrarie e Forestali (quest’ultimo attivato in modalità interateneo con l’Università Federico II). A seguire, il ventaglio delle Lauree Magistrali comprende Biologia, Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana e Molecular Biotechnology, Corso interamente in inglese.

A completare l’offerta ci sono il Corso a ciclo unico (di durata quinquennale) in Farmacia, Master, una Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera e un Dottorato in Scienze Biomolecolari.
“Al DISTABIF valorizziamo chi ha una forte curiosità scientifica, passione per la ricerca e interesse per la sostenibilità ambientale – sottolinea la prof.ssa Chambery – Cerchiamo studenti che sappiano ragionare in modo critico, lavorare in gruppo, muoversi in laboratorio e che abbiano una buona base nelle materie scientifiche”.

Ogni studente è seguito lungo tutto il percorso grazie a tutor dedicati, orientamento personalizzato, laboratori attrezzati e tirocini mirati. L’accesso ai Corsi varia a seconda del percorso. Per Farmacia, Biotecnologie e Scienze Biologiche è previsto un numero programmato locale, con selezione in base all’ordine cronologico d’iscrizione e al voto di maturità. Gli altri Corsi Triennali e Magistrali sono ad accesso libero, con test iniziali non selettivi e verifica dei requisiti curriculari. Il Dipartimento lavora per rendere sempre più semplici e trasparenti le procedure d’ingresso, con informazioni aggiornate costantemente sul sito web ufficiale.

Le figure professionali che si formano: altamente qualificate, sono pronte a inserirsi in diversi contesti: sanità pubblica e privata, laboratori di analisi, industria farmaceutica, biotecnologica e agroalimentare, gestione ambientale, centri di ricerca pubblici e privati, insegnamento e divulgazione scientifica. “La formazione multidisciplinare è la nostra forza – spiega Chambery – Vogliamo che i nostri studenti acquisiscano competenze scientifiche e trasversali, comprese le digital skills e le soft skills richieste oggi dal mondo del lavoro”. Non mancano stage, collaborazioni con aziende del territorio e workshop sulle tecnologie più innovative.

Il Dipartimento è un centro di produzione scientifica di alto livello, attivo in numerosi ambiti: ambiente, biotecnologie, ricerca farmaceutica, biodiversità, salute e sicurezza alimentare. La sostenibilità e l’innovazione sono al centro dei progetti, con un approccio interdisciplinare che punta a un impatto concreto sulla società. “Collaboriamo con enti, università e industrie a livello nazionale e internazionale – racconta la Direttrice – partecipando a programmi come Horizon Europe ed Erasmus+. Promuoviamo la mobilità di studenti, dottorandi e docenti”. L’obiettivo è potenziare le infrastrutture, promuovere il trasferimento tecnologico e rafforzare la rete tra ricerca e mondo produttivo.

Ma cos’è che rende davvero unico il DISTABIF? La risposta è nell’energia che si respira tra aule e laboratori, nei progetti che nascono dall’incontro tra didattica, ricerca e terza missione. “È un ambiente dinamico, che stimola la creatività e il confronto – conclude la prof.ssa Chambery – Qui si impara facendo, si costruiscono relazioni e si guarda avanti. Il nostro Dipartimento è un luogo in cui gli studenti diventano protagonisti del cambiamento, pronti ad affrontare le sfide scientifiche e sociali del presente e del futuro”.

Il Distabif è a cura di
Elisabetta Del Prete

Tutti gli articoli del Distabif:

Scienze Biologiche. “Vogliamo che gli studenti facciano scienza, non solo che la studino”

A Farmacia “la componente pratica è fondamentale”

Scienze Agrarie e Forestali. Un Corso per chi “ha a cuore l’ambiente, ama la natura e vuole contribuire concretamente alla sostenibilità del nostro futuro”

A Biotecnologie con “il desiderio autentico di interrogare la materia vivente con rispetto e rigore”

Scegliere Scienze Ambientali significa “investire in un futuro professionale stimolante e socialmente utile”

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

- Advertisement -




Articoli Correlati