Almamed, un progetto per “far comunicare le varie aree del Mediterraneo” attraverso gli archivi letterari

“Il lavoro d’archivio conserva la memoria di ciò che siamo stati e, nel caso del Mediterraneo, di un mare che ci ha permesso di incrociare altre culture, valore oggi più importante che mai”. Parole di Marco Borrelli, assegnista di ricerca e segretario del progetto Almamed (acronimo di Archivi letterari della memoria e delle arti del Mediterraneo), che da tre anni impegna lui e il consiglio scientifico, composto dai professori Guido Maria Cappelli (principal investigator), Laura Cannavacciuolo e Carlo Vecce, nel creare relazioni con Atenei distanti, dal bacino del Maghreb passando per delle incursioni nei Balcani, poi in Francia.

“L’idea è far comunicare le varie aree del Mediterraneo, valorizzare i depositi memoriali, dunque gli archivi intesi come carte su cui sono depositate le minute degli scrittori, ma pure testimonianze legate a mondo della cultura in senso lato come gli archivi di impresa, del mondo dello spettacolo, degli artisti”. In questo contesto, dal 16 al 18 ottobre ci sarà un convegno strutturato in quattro sessioni da circa tre ore ciascuna che si terrà presso due plessi differenti dell’Orientale.

I primi due giorni al Complesso di Monteverginella, mentre la chiusura dei lavori avverrà a Palazzo del Mediterraneo. Saranno presenti come ospiti docenti e ricercatori stranieri con cui la collaborazione va avanti da anni. Borrelli porta degli esempi in dote del lavoro che sta conducendo la rete di Atenei partner: “in area egiziana, sono stati scoperti degli archivi di scrittori o personalità di cultura che sono stati lì durante il regime fascista.

Naturalmente l’orizzonte non è politico nel nostro caso, ma è volto a creare il dialogo nel Mediterraneo”. Nel frattempo, in attesa del convegno di Napoli, Almamed corre veloce e già lavora a quello successivo: il prossimo appuntamento sarà a Rabat, in Marocco.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n.15 – 2025 – Pagina 36

- Advertisement -




Articoli Correlati