Economia sociale, cambiamenti climatici e finanza: seminari di approfondimento

Un’opportunità per acquisire competenze pratiche che vadano oltre il libro di testo, condivise dai docenti e da esperti esterni che, quelle competenze, le mettono in pratica ogni giorno sul lavoro. Sono i cicli di seminari dedicati agli studenti dei Corsi di Laurea Triennale in Economia e Commercio e Magistrale in Scienze Economiche Finanziarie e Internazionali, programmati tra gennaio e febbraio. Li illustra la Coordinatrice, la prof.ssa Elisabetta Marzano.
“Responsabilità sociale di impresa: profili contabili, economico-sociali e giuridici” è un ciclo tarato sugli studenti di Economia e Commercio. Al primo incontro del 21 gennaio, “di introduzione ai concetti dell’economia sociale, affinché comprendano quanto, ciò che studiano, sia rilevante per la società e non ai soli fini del profitto”, ne seguiranno altri tre riuniti sotto il titolo-cappello di ‘Introduzione al bilancio sociale e di sostenibilità e profili giuridici della responsabilità sociale di impresa’, uno in data da confermare e gli altri il 3 e 18 febbraio. “I nostri docenti parleranno di corporate reporting e di responsabilità sociale di impresa dal punto di vista degli enti sia pubblici che privati. Sono questioni che purtroppo, per limiti di tempo, non si riescono ad approfondire nell’ambito del Corso che deve dare, invece, tutte le basi”. Tra gli interventi dei professionisti esterni: “La giornalista Marilù Musto che ha avviato un’iniziativa sul territorio nell’ambito dell’economia sociale, il dott Lorenzo Magrassi della Fondazione Nazionale dei Commercialisti e la dott.ssa Ornella La Penna, responsabile del bilancio di sostenibilità dell’Asia spa”. 
È in partenza a febbraio il ciclo “Industria finanziaria, climate change e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” – i tre appuntamenti si terranno l’8, 10 e 25 – rivolto agli studenti Magistrali. “Nel primo incontro verrà analizzato il modo in cui il cambiamento climatico può impattare sulla consulenza finanziaria. Il secondo, invece, sarà più focalizzato sul mondo delle banche, anch’esse impegnate nella valutazione dei profili di rischio connessi al climate change. E il terzo si concentrerà sulle ripercussioni macro-economiche del cambiamento climatico e sul PNRR”. Anche questo ciclo “ha l’obiettivo di approfondire quanto trattato a lezione, con riferimento all’attualità, sempre con l’aiuto di esperti esterni”. Interverranno (gli incontri si terranno sulla piattaforma Teams) per il primo modulo “Fattori ESG e climate risk: consulenza finanziaria e ricerca accademica” (l’8 dalle ore 8.30 alle ore 12.30), le prof.sse Francesca Battaglia (Parthenope) e Pasqualina Porretta (Università Roma 1), i dottori Alba Inghilterra (consulente finanziario BNL) e Ugo Malasomma (Presidente Banca Promos); per il secondo, “Fattori ESG e climate risk: mondo bancario e ricerca accademica” (10, ore 8.30 – 11.30), la prof.ssa Battaglia e il dott. Simone Taddeo (Parthenope), il dott. Andrea Ciprotti (Risk Manager BCC – Gruppo ICCREA); per il terzo, “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” (25, ore 8.30 – 12.30), i dottori Adelaide D’Angelo (MEF), Leopoldo Nascia (Istat, Sbilanciamoci), Taddeo (Parthenope).
È già partito, e si concluderà a febbraio, anche un mini corso professionalizzante di lingua inglese organizzato nell’ambito delle attività del Centro interdipartimentale di documentazione e ricerca per le lingue e le culture altre “aperto sia agli studenti di Economia e Commercio che di Scienze Economiche Finanziarie e Internazionali, composto da otto lezioni da due ore”. Queste lezioni sono state pensate per “arricchire le competenze linguistiche degli allievi, potenziare le capacità di ascolto e comprensione e aiutarli ad arrivare preparati a momenti topici della carriera come sostenere un colloquio o scrivere un curriculum in inglese”. Gli studenti, insomma, avranno un bel po’ da fare in questi due mesi: “Dobbiamo sfruttare al massimo le pause didattiche per arricchire quanto più possibile il loro percorso”. Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati