Curriculum in inglese e doppi titoli con l’estero: alcune attrattive dei percorsi di studio
Alto indice di gradimento per la Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza (Siegi) anche per l’anno accademico 2024/25. Con un boom di immatricolazioni, “oltre le più rosee aspettative” si riconfermano sul podio le tre Triennali più scelte: Economia Aziendale, Economia e Commercio e Management delle Imprese Internazionali.
“In prospettiva ci aspettiamo di accogliere oltre 650 immatricolati – commenta la prof.ssa Adele Parmentola, Coordinatrice del Corso di Laurea più richiesto dell’Ateneo: Economia Aziendale.
Nonostante un’utenza sostenibile di 500 posti, la Triennale ha scelto di espandere la propria portata – Quest’anno, con l’attivazione di un curriculum interamente in lingua inglese a partire dal primo anno, abbiamo stanziato un contingente di 100 posti per i nostri studenti stranieri. Siamo tra le uniche Triennali in Campania di area economica ad offrire questo percorso, ecco perché le richieste sono molto alte”. Più di 700 le domande pervenute da ogni parte del mondo: “Si tratta di ragazzi che per accedere devono attraversare un iter burocratico lungo, per questo motivo, mentre per gli studenti italiani abbiamo chiuso le immatricolazioni il 15 settembre, per loro siamo ancora in attesa. Al momento più di una trentina di studenti stranieri ha già ricevuto la propria matricola e stiamo procedendo con la selezione dei restanti che saremo in grado di accogliere”.
Il progetto è quello di avere “una classe mista, per favorire anche l’interazione interculturale. Un qualcosa che non è molto frequente per i percorsi Triennali e che ci rende orgogliosi”. La docente ricorda inoltre anche l’attivazione di due doublee degree con la Francia e la Germania, altra possibilità di “internazionalizzazione molto apprezzata e caldamente consigliata”. Sul piano della didattica si continua sulla scia dell’innovazione: “continueremo con le giornate di simulazione, che hanno riscontrato molto successo per il corso di Economia e Gestione delle Imprese con il prof. Marco Ferretti. Gli studenti dovranno condividere le loro idee e i vincitori saranno premiati con gadget. Un modo interattivo per imparare attraverso l’applicazione”.
Ad Economia e Commercio “aule piene e buona partecipazione degli studenti in ingresso”. Lo afferma la prof.ssa Viviana D’Aponte, Coordinatrice del Corso di studi “scelto proprio per la sua versatilità. Partendo da una formazione economica di base solida, consente un esteso ventaglio di possibilità anche perché si avvicina a temi differenti da quelli classici come l’economia circolare e la sostenibilità”.
Anche in questo caso, l’utenza sostenibile (300 unità) è stata “ampiamente sforata al momento delle richieste, motivo per cui abbiamo deciso di distribuire le restanti domande tra le altre Triennali attivate in Ateneo”. Con l’inizio dei corsi curriculari il 16 settembre, si conferma il successo della “giornata della matricola, istituita come evento di accoglienza che ha permesso alle matricole di familiarizzare già con la sede e con i docenti”. Questo, sottolinea la docente, è del resto un “Ateneo studente-centrico. Ecco perché siamo particolarmente attenti alla presenza, a 360 gradi, dei ragazzi nella vita accademica”.
Un ciclo di film sul mare
Tra gli eventi culturali in programma “dal 7 al 15 ottobre, nell’ambito della partecipazione dell’Ateneo al ‘Pianeta mare Film Festival’, si proietteranno in Aula Magna una serie di film incentrati sul tema del mare, cifra distintiva della Parthenope. Inoltre, sarà attivato anche un laboratorio di video making coordinato dalla prof.ssa Maria Luisa Iavarone”. L’offerta didattica non subisce mutamenti: “disponiamo di un numero di appelli davvero elevato, non abbiamo avuto necessità di modiche. Gli studenti rispondono bene al programma così come è definito”.
“Abbiamo riscosso un interesse superiore agli anni precedenti – afferma il prof. Alessandro Sapio, a cui è affidato il coordinamento di Management delle Imprese Internazionali – Per questo motivo abbiamo disposto anticipatamente la chiusura delle immatricolazioni. Si tratta di un trend di crescita continuo che ci fa piacere”. Un riscontro positivo soprattutto per il curriculum “International Consulting che prevede il terzo anno interamente in inglese e che conferma come l’utenza di questo Corso di studi sia molto sensibile alle competenze linguistiche. Molti dei nostri studenti in ingresso, del resto, sono diplomati presso licei linguistici, dunque essi richiedono un completamento della loro formazione in questo senso”.
A fronte di un periodo di accoglienza ancora in atto, “un momento molto ricco e impegnativo, siamo felici di vedere i ragazzi approcciare con entusiasmo a nuove discipline che saranno la base della loro professione del domani”.
Per quanto riguarda il contenuto degli insegnamenti, “non sono state attuate modifiche sostanziali, ma abbiamo cercato di fornire spunti di interesse laddove possibile soprattutto per quanto riguarda gli esami a scelta del terzo anno. Da qui la scelta di aggiungere altri due insegnamenti in inglese, erogati da altri Corsi della Siegi, che gli alunni potranno scegliere come esami opzionali con una procedura di ticketing, molto snella dal punto di vista burocratico. Ciò andrà poi a regime l’anno prossimo”.
E per la possibilità di acquisire doppi titoli, una notizia da condividere: “Abbiamo stipulato nella scorsa estate un programma di double degree con l’Università di Danzica, in Polonia, con cui siamo partner nell’ambito dell’Alleanza Sea EU. Permetterà ai nostri studenti, tra coloro che si immatricolano quest’anno, di partecipare ad una selezione durante il secondo anno per poter trascorrere l’intero terzo anno a Danzica. Il loro bachelor degree è in inglese, quindi non ci saranno difficoltà linguistiche. Allo stesso tempo gli studenti polacchi potranno giungere qui da noi durante il loro secondo anno”. L’ iniziativa di collaborazione “si allinea pienamente con gli scopi del programma europeo, ossia quello di intensificare gli scambi, non solo tra docenti nell’ambito della ricerca, ma anche tra gli studenti per l’ottimizzazione della loro formazione”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.15 – 2024 – Pagina 32