Precorsi: un primo passo nel mondo universitario

Diritto, Economia Aziendale, Matematica e Inglese. Sono queste le discipline dei precorsi che hanno accolto i nuovi studenti della Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza (SIEGI), svoltisi dall’8 al 12 settembre (dal 15 sono iniziate le lezioni vere e proprie). Anche quest’anno l’affluenza è stata significativa: un’occasione preziosa per compiere un ingresso graduale nel mondo della didattica universitaria, conoscendone metodi, linguaggi e ritmi.

“Credo sia molto utile avere la possibilità di comprendere da subito cosa significa studiare in un contesto accademico, diverso ovviamente da quello a cui siamo sempre stati abituati a scuola”, racconta Maurizio, neo-immatricolato ad Economia Aziendale. Ha scelto di seguire soprattutto i precorsi di Matematica e di Economia Aziendale: “Provenendo da un liceo classico, l’Umberto, penso di avere qualche lacuna in queste materie. In ogni caso non sono spaventato, piuttosto emozionato di iniziare un percorso con discipline nuove e stimolanti”.

E sul perché della sua scelta: “Voglio aprire una start up, qualcosa di mio, e per questo ho scelto di investire al meglio nella mia formazione. Può sembrare prematuro, ma già mi sento proiettato alla laurea. Sono carico”. Non tutti hanno le idee così nitide, ma la voglia di mettersi in gioco non manca. Michela, maturità scientifica al Renato Caccioppoli, Triennale in Economia e Commercio, ha scelto di frequentare tutte le lezioni preparatorie: “Volevo avere un quadro chiaro di quello che mi aspetterà. Sono emozionata ma anche un po’ in ansia.

Al liceo ero la classica ‘secchiona’: ottimi voti e tanta determinazione. Adesso sarà tutto diverso: essere un numero tra tanti altri, farsi valere per ciò che si conosce piuttosto per quello che si è. Non credo sarà semplice, ma spero di riuscire a trovare il mio posto e ottenere risultati importanti”. Le prime impressioni, però, incoraggiano. Mariasofia, diplomata al liceo linguistico De Carlo di Giugliano, iscritta a Management delle Imprese Turistiche, ha trovato nei precorsi un clima di accoglienza inaspettato: “Durante la lezione di Diritto ho posto alcune domande alla docente ed è stata disponibilissima, infondendomi tranquillità.

Prima di entrare qui pensavo che in una classe universitaria non ci sarebbe stato spazio per le domande individuali, invece i docenti si impegnano a rispondere a tutti. Inoltre si crea subito una sinergia tra i compagni”. Costruire un gruppo coeso è infatti un altro degli obiettivi non dichiarati, ma reali, di queste giornate. Vincenzo, amico e collega di Mariasofia, lo conferma: “Le dinamiche non sono molto diverse da quelle della scuola, solo più in grande. La differenza è che qui tutti abbiamo progetti di vita simili e allo stesso tempo diversi. Sarà bello creare una cerchia di affetti con cui condividere passioni e studio.

Io e Mariasofia ci conosciamo da sempre, saremo una spalla l’uno per l’altra, senza chiuderci alla possibilità di conoscere tante altre persone”. Tra i banchi c’è anche chi sogna la toga. Massimiliano, diplomato all’Istituto alberghiero Ippolito Cavalcanti, iscritto alla Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, racconta di aver maturato il desiderio di diventare avvocato solo nell’ultimo anno, dopo una vicenda personale che lo ha segnato: “Per me i precorsi sono ancora più importanti che per altri. Non ho frequentato un liceo, forse non ho un metodo di studio perfettamente centrato sull’università, ma ho tanta voglia di imparare, tanta sete di giustizia e di metterla in pratica.

Credo che questo sia ciò che conta davvero”. La sua prima esperienza al precorso di Diritto lo ha entusiasmato: “È una materia bellissima e sfaccettata, e non è vero che basta impararla a memoria. Bisogna capirla, interiorizzarla ed essere capaci di applicarla. Il percorso è lungo e impegnativo, cinque anni non sono pochi, ma non vedo l’ora di arrivare fino in fondo. Nel frattempo mi godo il viaggio”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 13-14 – 2025 – Pagina 39

- Advertisement -




Articoli Correlati