Servizi, turismo, hospitality: studenti a confronto con i manager

Riparte il ciclo di seminari ‘Dialoghi e confronti tra manager e studenti’, promosso dal Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi. È coordinato dalla prof.ssa Mariapina Trunfio. L’iniziativa rientra nei corsi di Service Marketing and Innovation (Magistrale in Marketing e Management Internazionale) e di Gestione delle Imprese Turistiche (Triennale in Management delle Imprese Turistiche).

Gli studenti dei due Corsi, Magistrale e Triennale, saranno protagonisti di un dialogo con professionisti che operano nei settori dei servizi, del turismo, dell’ospitalità, del marketing e dell’innovazione digitale.

“Un’occasione unica per gli studenti: vogliamo che non si limitino ad acquisire conoscenze teoriche e modelli di analisi, ma che comprendano come questi si traducano in scelte reali capaci di rafforzare la competitività e la sostenibilità delle imprese – spiega la prof.ssa Trunfio – Grazie al dialogo con manager che hanno maturato esperienza nel mondo dei servizi, del turismo e dell’hospitality, potranno individuare quali sono le sfide del presente e i profili professionali più richiesti. L’idea è aiutarli a sviluppare capacità critiche, riconoscere opportunità e progettare il proprio ruolo in un mercato in continuo cambiamento”.

Il ciclo, che si tiene nella sede di Palazzo Pacanowski, si articola in quattro appuntamenti. Il primo, che si è svolto il 19 novembre, è stato dedicato a ‘Equilibrio, sostenibilità e innovazione per il wellbeing condiviso: strategia e valori dell’Olympic Spa Hotel’. Il 21 novembre (ore 9.30 – 11.30, aula T1), l’intervento di Barbara Brunelli, Cluster General Manager del Caracciolo Hospitality Group.

L’incontro approfondisce “gli aspetti gestionali e i processi di sviluppo dei gruppi alberghieri internazionali nel contesto napoletano, per capire come si costruisce il valore di un brand, si gestiscono gli standard di catena e si migliora la customer satisfaction e la brand reputation”. Terzo appuntamento, il 2 dicembre (ore 10.30 – 12.30, aula T1), incentrato su ‘Intelligenza artificiale e metaverso: opportunità, rischi e implicazioni per le imprese e la società’.

Relatrice Simona Rossi, SEO Manager di Natural Index, che “delineerà gli scenari globali del cambiamento tecnologico e il loro impatto sui modelli di business, sulle dinamiche sociali e sul nostro rapporto con il digitale. Particolare attenzione sarà dedicata al marketing, al customer journey e all’experience design, con esempi pratici e riflessioni etiche su cui gli studenti saranno chiamati a confrontarsi”. Il ciclo si chiuderà il 3 dicembre (ore 15.00 – 17.00, aula 1.8) con un incontro organizzato in collaborazione con la prof.ssa Chiara Cannavale, nell’ambito del corso di Management delle Imprese Internazionali (Triennale in Economia Aziendale).

Relatore Claudio De Vita, Marketing Manager di McArthurGlen Designer Outlets, che offrirà “un focus su come le strategie di marketing, gli eventi esperenziali e le partnership territoriali trasformino i Factory Outlet Village in vere e proprie destinazioni di shopping tourism, con importanti ricadute economiche e d’immagine sul territorio”.

Un percorso articolato, dunque, che invita gli studenti a porre domande, cercare esempi concreti e osservare da vicino le logiche che guidano le imprese di successo. “Chi partecipa agli incontri – conclude la docente – avrà l’opportunità di aprire una finestra sul mondo reale e ridefinire il proprio approccio al management, con significative ricadute sulla formazione e sui futuri percorsi di placement”.
Gi.Fo.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n.18 – 2025 – Pagina 45

- Advertisement -




Articoli Correlati