È pronta per partire una nuova iniziativa che si pone l’obiettivo di contrastare l’abbandono universitario. Attiene alla Triennale in Economia e Commercio. “Stiamo per istituire uno Sportello di Counseling dedicato esclusivamente agli studenti, mirato a supportarli in modo continuativo per prevenire l’interruzione del percorso di studio”, spiega la prof.ssa Viviana D’Aponte, Coordinatrice del Corso di Laurea e referente del progetto. Tutto parte dal riscontro di un fenomeno preoccupante: “Ormai la questione degli abbandoni non riguarda soltanto il passaggio dal primo al secondo anno, ma anche fra il secondo e il terzo. Di qui la scelta di metterci all’opera per cercare di arginare questo fenomeno”.
Il servizio è stato pensato come una sorta di “tutorato perenne che possa fornire assistenza non solo dal punto di vista didattico, ma anche per la gestione delle pratiche burocratiche, che spesso rappresentano un ostacolo per gli studenti. È frequente che molti si perdano tra documenti e scadenze”. In particolare, viene sottolineato come alcuni studenti abbiano difficoltà nel maturare un numero sufficiente di crediti formativi durante l’anno. Questo perché “materie considerate più difficili li scoraggiano, e perciò devono essere sostenuti molto anche a livello emotivo”, continua la docente.
L’azione è stata discussa nell’ultimo Consiglio di Corso, il team di docenti che si alterneranno alla guida dello Sportello è già stato individuato. “Al momento sono disponibili due docenti economiste. Siamo in attesa solo dell’approvazione ufficiale degli Organi competenti, che dovrebbe arrivare a breve. Se tutto procederà come previsto, potremmo dare il via al servizio già a partire dal mese prossimo”.
Oltre al sostegno didattico, l’intervento potrebbe allargarsi anche verso un’altra tematica, fortemente intrecciata, ovvero la preservazione del benessere psicologico degli studenti: “Nel nostro Ateneo c’è già un servizio di consulenza psicologica, coordinato dalla prof.ssa Antonia Cunti, psicologa e docente di Pedagogia Generale e Sociale – informa D’Aponte – Se ci sarà l’esigenza, potremo creare un collegamento fra i vari servizi per offrire una rete interna di assistenza completa, che copra tutti gli aspetti della vita universitaria, dalle difficoltà accademiche a quelle personali, che spesso vanno di pari passo. Anche se, per ora, il nostro focus principale resta quello di mantenere alta la motivazione allo studio, il che non è poco”.
La docente sottolinea l’importanza di far sentire gli studenti seguiti e accompagnati nel loro percorso: “Ciò che ci proponiamo è far comprendere ai ragazzi che non sono soli; vogliamo che si sentano sempre affiancati da figure di riferimento istituzionali che possano aiutarli a superare le difficoltà e li spingano a dare il massimo. Lo scopo sarà proprio questo: guidarli passo dopo passo fino al conseguimento della laurea”.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n.16 – 2024 – Pagina 35