Due assolute novità segneranno l’anno accademico 2025/2026 dell’Università degli Studi del Sannio. La prima interessa molto da vicino gli studenti che si apprestano a scegliere il percorso universitario: la nascita del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Tecnologico, gemello di quello attivato alla Federico II di Napoli, che formerà medici chirurghi con competenze avanzate sia cliniche che tecnologiche, in grado di comprendere e gestire l’innovazione, di collaborare attivamente allo sviluppo di nuove tecnologie sanitarie, di operare in una medicina interdisciplinare, personalizzata e basata sull’evidenza.
Un medico, dunque, con una solida preparazione clinica, una spiccata sensibilità verso le sfide future, capace di conciliare umanità e innovazione. Le iscrizioni sono formalmente aperte (fino al 25 luglio); l’accesso al Corso avverrà tramite le nuove modalità previste a livello nazionale, con il cosiddetto ‘semestre filtro’, che prevede l’ammissione libera iniziale e una successiva selezione basata sul rendimento e sulle competenze maturate nel primo semestre. Scienze Biologiche e Biotecnologie, i percorsi alternativi, nel caso in cui la posizione nella graduatoria non consentisse l’iscrizione a Medicina.
L’altra rilevante novità sarà il passaggio del testimone alla guida dell’Ateneo dal prof. Gerardo Canfora, reduce da due mandati, alla prof.ssa Maria Moreno, Professore Ordinario di Fisiologia al Dipartimento di Scienze e Tecnologie, eletta lo scorso giugno. Laureata in Scienze Biologiche nell’Ateneo napoletano, la carriera accademica della prof.ssa Moreno si è sviluppata tutta all’Unisannio (da ricercatrice a ordinaria) dove ha ricoperto vari ruoli gestionali, tra i quali Presidente di Corso di Laurea, Direttore di Dipartimento ed attualmente Delegata di Ateneo alla Didattica.
L’offerta formativa. L’Ateneo attiva Corsi di Studio in vari ambiti disciplinari presso i suoi tre Dipartimenti: Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (Demm); Ingegneria (Ding); Scienze e Tecnologie (Dst). Le Triennali: Biotecnologie, Scienze Biologiche (con una sede anche a Grottaminarda), Scienze Geologiche, Scienze Naturali, Geologiche e Ambientali, Scienze Motorie per lo Sport e la Salute presso il Dst; Economia Aziendale, Economia Bancaria e Finanziaria, Scienze dell’Amministrazione Digitale, Scienze Statiche e attuariali, Statistica per le Assicurazioni e la Finanza presso il Demm; Ingegneria Civile, Ingegneria Elettronica e Biomedica, Ingegneria Energetica, Ingegneria Informatica. A ciclo unico, oltre Medicina, il Corso di Laurea in Giurisprudenza di durata quinquennale (attivato dal Demm).
Tutti i Corsi di Laurea sono ad accesso libero (prevedono però il TOLC, una prova di ingresso obbligatoria, ma non selettiva, che ha lo scopo di valutare le conoscenze e le attitudini dello studente) ad eccezione di Scienze Motorie per lo sport e la salute che prevede un test di ammissione (la domanda va presentata dal 14 luglio al 18 settembre) che si svolgerà il 25 settembre. Il Corso, a numero programmato, 180 i posti disponibili, è finalizzato alla formazione di professionisti in ambito motorio, sportivo e del benessere psicofisico.
Alla preparazione scientifica nelle scienze di base e applicate all’attività fisica, si accompagnano laboratori, tirocini e attività pratiche sul campo.
Per i nei diplomati e i diplomandi che volessero esplorare più da vicino l’Ateneo, una bella opportunità da non farsi scappare: l’edizione 2025 della Summer school che si terrà dal 15 al 18 luglio. Sarà possibile frequentare attività didattiche dall’accentuato taglio pratico-esperienziale (con laboratori, visite tecniche e tour nel campus urbano) e immergersi, per alcuni giorni, nella vita universitaria, a stretto contatto con docenti e studenti.
Sarà anche un’occasione per partecipare ad una suggestiva Silent Music University, una serata unica (il 16 luglio) dedicata alla socialità e alla musica, da vivere in cuffia.
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 152