“La nostra missione è essere moderni nella tradizione. Formiamo giuristi e professionisti consapevoli, fedeli alle fondamenta del sapere ma attrezzati per le sfide di oggi”, afferma il prof. Tommaso Edoardo Frosini, Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche. I Corsi di Laurea attivati: la Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, di durata quinquennale, e la Triennale in Economia Aziendale e Green Economy, con possibile prosecuzione con la Magistrale in Economia, Management e Sostenibilità.
Entrambi i Corsi sono a numero programmato (150 posti per Giurisprudenza, 180 per Economia) e l’accesso è subordinato al superamento di un test d’ingresso selettivo. La scelta non è casuale: “Chi si vuole iscrivere al Suor Orsola deve essere davvero convinto. Non cerchiamo studenti ‘parcheggiati’, ma giovani motivati, che vogliono frequentare con impegno e trarne il massimo”, sottolinea prof. Frosini.
Giurisprudenza, articolato in un ciclo unico, offre un percorso completo ma altamente personalizzabile grazie a quattro indirizzi di specializzazione: Giurista delle nuove tecnologie, Giurista d’impresa, Giurista delle Pubbliche Amministrazioni e Preparazione alla Magistratura.
L’approccio è fortemente operativo: lo studio teorico si intreccia con l’analisi di casi concreti, la lettura di provvedimenti giurisprudenziali, la redazione di atti giuridici e l’esame critico di normative e sentenze. A rendere ancora più incisivo il percorso è l’introduzione, a partire dal prossimo anno, di uno stage da svolgere in studi legali, uffici giudiziari, aziende o enti pubblici.
“Vogliamo che gli studenti conoscano il diritto non solo in book, ma in action”, spiega Frosini, ribadendo la centralità dell’esperienza sul campo nella formazione giuridica. Le convenzioni attive con la Corte d’Appello di Napoli, i tribunali, le amministrazioni e gli ordini professionali permettono anche di iniziare la pratica forense o notarile prima della laurea, accorciando i tempi di accesso alla professione.
Accanto a Giurisprudenza, il Corso di Laurea in Economia Aziendale e Green Economy che rappresenta una risposta concreta alle esigenze del presente. Il suo punto di forza è l’orientamento alla sostenibilità, vista non solo come un tema ambientale, ma come paradigma culturale ed economico.
“La green economy è centrale, ma il nostro approccio non si limita a questo. Formiamo persone capaci di leggere tutti gli aspetti dell’economia contemporanea, in continua trasformazione”, sottolinea il docente. Il percorso forma figure in grado di operare in contesti aziendali con competenze solide in gestione, contabilità, marketing, logistica, con un’attenzione costante a temi come la responsabilità sociale, la regolazione normativa, l’equilibrio tra efficienza economica e impatto ambientale.
Per chi desidera proseguire dopo il triennio, la Magistrale in Economia, Management e Sostenibilità rappresenta il naturale completamento: una formazione pensata per chi vuole ricoprire ruoli chiave nell’organizzazione aziendale, nel management pubblico e privato, e nei rapporti con stakeholder e istituzioni. Anche per gli studenti di Economia, dal prossimo anno sarà previsto uno stage: un’occasione per integrare i saperi teorici con esperienze dirette in azienda, enti pubblici o realtà del terzo settore. “Abbiamo costruito una rete di convenzioni per portare lo studente fuori dall’aula, a confrontarsi con il mondo reale. È lì che la conoscenza prende forma”.
A supportare tutto questo c’è un sistema di tutoraggio dedicato, con docenti, ricercatori e collaboratori pronti ad affiancare gli studenti nella preparazione degli esami, nei momenti di difficoltà e nei percorsi di approfondimento. Aule attrezzate, tecnologie avanzate, laboratori digitali e l’uso dell’intelligenza artificiale completano un’offerta che punta all’eccellenza anche nella metodologia.
E per chi si trova indeciso tra Giurisprudenza ed Economia, Frosini invita a seguire le proprie inclinazioni: “Non esiste un Corso migliore in assoluto. La scelta va fatta in base a ciò che si vuole essere. Se sogni di fare il magistrato o l’avvocato penalista, il tuo percorso è Giurisprudenza. Se invece vuoi lavorare in azienda, gestire risorse, entrare in un contesto manageriale, allora Economia è la strada giusta. In entrambi i casi, se affrontati con serietà, questi studi aprono le porte a carriere solide e soddisfacenti”.
In un mondo che cambia rapidamente, l’università non può limitarsi a trasmettere nozioni: deve formare professionisti completi, consapevoli e pronti ad affrontare la complessità. “Il diritto, l’economia, la tecnologia: non sono materie distanti. Sono strumenti per capire e agire nel mondo. E i nostri studenti devono essere preparati a farlo. Bene. Da subito”, conclude il prof. Frosini.
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli