Dipartimento di Studi Economici e Giuridici. A Economia e Commercio un percorso incentrato sulla responsabilità sociale e ambientale

Una sola Triennale attiva, ma un appeal che non conosce flessioni. Il Corso di Laurea in Economia e Commercio, incardinato nel Dipartimento di Studi Economici e Giuridici (Diseg), guidato dalla prof.ssa Lourdes Fernàndez Del Moral Dominguez, docente di Diritto Privato, si conferma tra le proposte più solide e versatili dell’Ateneo. “È un percorso capace di fornire conoscenze nell’ambito dell’economia, della finanza e del marketing, e al tempo stesso di trasmettere competenze analitiche e strategiche applicabili ai contesti aziendali più diversi”, spiega la docente.

Concetto chiave: costruzione su misura. Il Corso si articola in un biennio iniziale generalista, che fornisce competenze trasversali – economiche, aziendali, giuridiche, matematico-statistiche e linguistiche – per poi aprirsi, al terzo anno, a tre indirizzi: Economico, Ambientale e Professionale. Particolare attenzione è riservata al curriculum ambientale, progettato per formare professionisti in grado di affrontare le sfide più urgenti della contemporaneità.

“È un percorso pensato per chi desidera coniugare rigore economico e responsabilità sociale e ambientale, operando nei settori più dinamici della transizione verde e dell’economia sostenibile”, sottolinea la Direttrice. A completare l’offerta formativa, due Lauree Magistrali: Metodi Quantitativi per le valutazioni economiche e finanziarie e Scienze Economiche per la finanza, le aziende e la sostenibilità. Quest’ultima, ormai al suo secondo anno di attivazione, si conferma come uno dei fiori all’occhiello dell’Ateneo: “scelta da tantissimi studenti, anche Erasmus, per i quali abbiamo attivato degli insegnamenti in lingua inglese a partire da quest’anno accademico”. Formazione sì, ma anche attenzione alla persona.

Il Dipartimento lavora per offrire un’esperienza universitaria completa, che coniughi rigore didattico e cura del benessere studentesco. “Puntiamo a una preparazione solida non solo sul piano accademico, ma anche su quello umano”. A questo scopo, a partire dall’anno accademico in corso, è stato attivato uno sportello di counseling coordinato dalla prof.ssa Viviana D’Aponte, che è anche Coordinatrice del Corso di Laurea Triennale. “Il fenomeno dell’abbandono universitario è reale e vogliamo contrastarlo con strumenti concreti. Lo sportello offre tutorato continuo, non solo per chiarimenti didattici ma anche per aiutare gli studenti a orientarsi tra le pratiche amministrative”.

Una criticità frequente riguarda il rallentamento dovuto ad esami più impegnativi come quelli giuridici: “Alcuni studenti si scoraggiano di fronte alle materie ritenute più difficili e vanno sostenuti anche dal punto di vista emotivo. È importante accompagnarli, farli sentire parte di un percorso in cui non sono soli”. Un invito, quello della docente, rivolto anche a chi sta per iniziare l’università: “Vivete lo studio con serenità. Seguite i corsi, partecipate alle esercitazioni, sfruttate ogni occasione per apprendere, anche quelle extracurriculari che da noi non mancano. Se c’è impegno e motivazione – che non significa sacrificio a tutti i costi – il percorso si completerà con successo e nei tempi giusti”.

Tra le esperienze che arricchiscono il percorso formativo anche i soggiorni di studio all’estero. Oltre ai programmi Erasmus, il Dipartimento offre la possibilità di un double degree con l’Università di Artois, in Francia, e uno in via di definizione con l’Università di Oporto in Portogallo. “È un’opportunità unica, che amplia non solo la formazione ma anche le prospettive occupazionali”.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 129-130

- Advertisement -




Articoli Correlati