Economia e Commercio. “Suggeriamo pacchetti di esami per facilitare la scelta, ma non imponiamo curricula rigidi”

Economia e Commercio mira a fornire una “visione d’insieme dei fenomeni economici e sociali, grazie a un approccio multidisciplinare che integra strumenti giuridici, economici e quantitativi – racconta la prof.ssa Cristina Davino, Coordinatrice del Corso e docente di Statistica – Questo tipo di formazione è sempre più richiesto nel mondo del lavoro”.

Dopo la Laurea Triennale, gli studenti possono decidere di proseguire nella Magistrale o specializzarsi in uno degli ambiti caratterizzanti del Corso. Parola chiave di Economia e Commercio è flessibilità: “I nostri studenti devono acquisire competenze di base nei primi anni, ma dal secondo anno possono iniziare a personalizzare il proprio percorso in modo più maturo. Suggeriamo pacchetti di esami per facilitare la scelta, ma non imponiamo curricula rigidi: ogni studente può costruirlo in base ai propri interessi”.

Quest’ottica orienta anche l’investimento nelle attività formative aggiuntive (2 crediti formativi) per lo sviluppo di competenze trasversali e dei tirocini presso enti accreditati con l’Ateneo e internamente. Numerosi anche i Laboratori, ben 11, tra cui una novità ‘Lab on Applied Financial Accounting & Governance’, organizzato dai professori Simona Catuogno e Roberto Tizzano, e due Laboratori mutuati da Scienze del Turismo a indirizzo Manageriale ‘Laboratorio di Español comercial y de los negocios’ e ‘Laboratorio RED – Responsabilità, Etica e Diritto’, tenuto dal prof. Renato Briganti.

Per chi è interessato alle materie giuridiche esiste anche la possibilità del doppio titolo in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza e dal prossimo anno accademico sarà possibile presentino richiesta anche gli studenti del secondo anno “con priorità alle matricole, nei limiti dei posti disponibili”, racconta la prof.ssa Davino.

Inoltre sarà possibile svolgere gli esami in soprannumero non solo durante il triennio, ma anche durante la Magistrale: “Confrontandoci con gli studenti ci siamo resi conto che non tutti riescono a completare gli esami nel triennio, perciò sarà possibile spalmarli su cinque anni – chiarisce – Si tratta di un progetto a cui teniamo molto, anche se complesso da gestire per via della sovrapposizione tra i calendari di lezioni ed esami. Sarà necessaria una migliore coordinazione per una maggiore sostenibilità del percorso”.

In Dipartimento si lavora per fornire sempre più servizi agli studenti, per esempio il nuovo punto ristoro presso l’Aulario A dell’Edificio 2 di Monte Sant’Angelo, ‘Ciberia Universitaria’, inaugurato questo giugno. Altra novità significativa riguarda l’attivazione del terzo canale didattico presso il complesso di Mezzocannone.

“L’aula è stata affidata ai due Dipartimenti di Economia per agevolare gli studenti che provengono da zone più lontane, per i quali risulta difficile raggiungere la sede di Monte Sant’Angelo – spiega la prof.ssa Davino – L’accesso non sarà legato all’iniziale del cognome, ma sarà a scelta dello studente, compatibilmente con la capienza massima dell’aula (circa 70-80 posti), dunque stiamo predisponendo una procedura informatica per la gestione delle iscrizioni”.


Il corpo docente del Dipartimento vuole supportare i propri studenti, anche con esperienze come lo sportello di coaching, “che ha avuto grande adesione e feedback molto positivi. La dott.ssa Nocchetti continuerà a offrire ricevimento per accompagnare gli studenti nel completamento del loro percorso e ripeteremo l’attività il prossimo anno”.
Un invito agli studenti dalla prof.ssa Davino: “Vivete appieno l’università, che non dovete considerare un ‘esamificio’, ma un luogo per la crescita personale e la creazione di relazioni sociali”.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 69

- Advertisement -




Articoli Correlati