Le iniziative di orientamento. Il diritto: “una lente attraverso cui guardare il mondo”

Se ancora non siete sicuri di voler intraprendere la strada di Giurisprudenza o di Scienze dei servizi giuridici, forse potrebbe esservi utile immaginare il diritto come “una lente attraverso cui guardare il mondo”: è il suggerimento della prof.ssa Valeria Marzocco, docente di Filosofia del Diritto, Delegata all’orientamento del Dipartimento, che in questi mesi si è recata nelle scuole, assieme ad altri docenti, per affrontare con le future matricole questioni pratiche e contemporanee da una prospettiva giuridica.

“Tante questioni pubbliche e politiche, di attualità e sociali, che non sembrerebbero legate agli studi giuridici, per la comune percezione che si ha di questi, hanno in realtà importanti connotati tecnici ed entrano nel vivo proprio delle materie e degli argomenti che i nostri studenti impareranno durante il loro percorso universitario”, racconta.

Dalla formazione del governo ai rapporti con la magistratura, passando per le recenti questioni referendarie su cittadinanza e diritti dei lavoratori; poi la cronaca nera e come si forma la prova nell’ambito di un processo, o il diritto di famiglia, l’interruzione di gravidanza, le adozioni… Ecco che, allora, “chi ritiene che questi aspetti siano centrali, può pensare certamente di trovare nel Dipartimento di Giurisprudenza il modo per entrare in questi meccanismi e approfondirli”, suggerisce la prof.ssa Marzocco.

La strategia per capire se questa è la vostra strada, insomma, è quella di partire dal mondo che ci circonda, perché “il diritto è una materia viva, che si intreccia con la gran parte degli ambiti della vita di ciascuno di noi”. E, allora, studiare diventa soprattutto “il modo per non essere trascinati in quella grossa piaga del nostro tempo che è la superficialità: l’incapacità di comprendere che in tutti questi temi vi sono dei risvolti profondamente tecnici e anche, a volte, problematici ed è dunque necessario operare un momento di riflessione, prima di lanciarsi in un giudizio”.

Se avete o meno il desiderio di scendere a fondo nelle questioni suggerite dalla prof.ssa Marzocco potete provare a scoprirlo aiutandovi con gli strumenti di orientamento messi a disposizione dal Dipartimento. Il primo è lo Sportello di orientamento, attivo in presenza a palazzo Pecoraro Albani (via Porta di Massa, 32) il lunedì, il martedì e il mercoledì. In alternativa, ci si può rivolgere anche online, attraverso l’indirizzo e-mail orientamento.giurisprudenza@unina.it. Da quest’anno, poi, c’è un ulteriore Sportello per l’aiuto in itinere, attivo il martedì sia online che in presenza, per sciogliere qualsiasi dubbio vi possa sorgere durante il percorso (consigli sulla scelta degli esami, degli indirizzi, dei tirocini, difficoltà nello studio).

Infine, il Dipartimento vi aspetta a settembre con la tradizionale giornata di accoglienza delle matricole, che si svolge nel venerdì che precede l’inizio delle lezioni. Qui troverete le testimonianze di docenti, studenti, neolaureati e professionisti del mondo giuridico e potrete scoprire tutto ciò che Giurisprudenza della Federico II ha da offrirvi. Inoltre, conoscerete le varie associazioni studentesche che animano le sedi di Porta di Massa, Via Marina e Corso Umberto I e che vi condurranno alla scoperta delle vostre future aule e dei giuristi illustri a cui sono intitolate.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 6566

- Advertisement -




Articoli Correlati