A Biologia non ci si annoia se si affronta il percorso di studio con lo spirito giusto

Tre Corsi di Laurea Triennali – Biologia, Scienze per la Natura e, da quest’anno, Biology for One Health – e 5 Corsi di Laurea Magistrali caratterizzano l’offerta didattica del Dipartimento di Biologia che ha come Direttore il prof. Gionata De Vico. Ha la sede principale nel Complesso di Monte Sant’Angelo (Edificio 7 e parte dell’Edificio 10), parte dell’attività didattica viene svolta presso il Polo di San Giovanni a Teduccio (in particolare quella di una metà degli allievi di Biologia i quali, nel momento in cui si immatricolano, optano per una delle due sedi), laboratori di ricerca si trovano presso l’Orto Botanico (in via Foria).

I docenti sono intorno ai 130, una trentina le unità di personale tecnico ed amministrativo. Questo l’identikit ma poi ci sono le storie. Quella del prof. Donato Giovannelli – solo per citare un esempio – che gira il mondo per svolgere ricerche negli ambienti estremi, che siano i fondali a 2500 metri sotto il mare del Pacifico (portò con sè due dottorandi) o i ghiacci di regioni remote dell’Asia. Quella della prof.ssa Francesca Carella, coordinatrice per l’Italia di un progetto Life finalizzato allo studio della Nacchera di mare, un mollusco che sta scomparendo dal Mediterraneo a causa di una epidemia che ne ha falcidiato la popolazione.

Quelle dei professori Barbara Majello, Simonetta Giordano ed altri che hanno coinvolto qualche anno fa un nutrito gruppo di studenti nella realizzazione a Piscinola del corridoio delle farfalle, un laboratorio di Bio-bellezza. O ancora, per citare un ultimo esempio, quella del prof. Domenico Fulgione, un naturalista impegnato in diversi progetti di studio e ricerca relativi, tra l’altro, al monitoraggio ed al contenimento delle specie animali aliene ed invasive, capaci di alterare significativamente l’equilibrio all’interno degli ecosistemi naturali, compresi quelli a noi più vicini.

A Biologia, insomma, non ci si annoia se si affronta il percorso di studio con lo spirito giusto, quello di partecipare e di lasciarsi coinvolgere nelle molteplici attività che vengono sviluppate in Ateneo e sul territorio. Lo ha sottolineato più volte il prof. De Vico: Biologia è un posto dove si sta bene. C’è un bel clima, c’è affiatamento e c’è capacità di accogliere.

Scarica gratis la nuova Guida Universitaria di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 15

- Advertisement -




Articoli Correlati