A Geologia ferve l’associazionismo studentesco

“A Geologia ci sono varie associazioni studentesche e tutte svolgono un ruolo importante nel favorire la circolazione delle informazioni e la socializzazione. Mi riferisco all’Associazione Scienze Geologiche Unina (ASGU), alla SEG per i rami geofisico e giacimenti minerari, all’AUGS per la geologia strutturale. Partecipare alle attività delle associazioni è un modo per confrontarsi con i ragazzi degli anni superiori e per entrare a far parte di quella che è una grande famiglia”.

Barbara Mandato, studentessa ventiseienne del Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze per l’Ambiente, le Risorse e i Rischi Naturali, sottolinea la centralità che a Geologia rivestono i sodalizi studenteschi. Racconta poi in breve la sua esperienza: “Mi sono laureata in Scienze geologiche alla Triennale, adesso sono al primo anno della Magistrale. Ho scelto il percorso in Geofisica per i Rischi e spero, dopo la laurea, di poter lavorare per prevenire i rischi naturali, soprattutto in ambito sismologico e vulcanologico”. Perché ha scelto Geologia? “Ero animata – risponde – dalla passione e da tanta curiosità. Durante il percorso Triennale mi sono chiarita poi le idee sui percorsi specifici che avrei voluto seguire”.

Ricordi del primo anno: “Non è andata male neanche con le materie di base: Matematica, Fisica e Chimica. Certo è che quando si entra nello specifico delle geoscienze si scopre il piacere di studiare”. Le escursioni: “mi hanno permesso di applicare sul campo le conoscenze teoriche acquisite con lo studio e a lezione. Ricordo in particolare quella di Rilevamento durante il terzo anno della Triennale. Trascorremmo una settimana sull’Appennino umbro-marchigiano. Fu un bel momento, si creò un bel gruppo”.

Scarica gratis la nuova Guida Universitaria di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 26

- Advertisement -




Articoli Correlati