Rocco, studente di Biotecnologie Biomolecolari e Industriali: “Al di là dell’applicazione dei protocolli, è importante capire come si sta in laboratorio”

“Dopo la Laurea Magistrale mi piacerebbe continuare con un dottorato e poi il mio sogno è di trovare lavoro nel settore ricerca di un’azienda”. Rocco Acciaio, che ha 23 anni e frequenta il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali, ha le idee chiare sul suo futuro. “Attualmente – racconta – sto frequentando il tirocinio in biochimica con la prof.ssa Daria Monti. Il tema è lo sviluppo di antiossidanti a partire dalle microalghe.

La domanda di queste sostanze è in crescita sia da parte dell’industria farmaceutica, sia da parte dell’industria cosmetica. È un settore che mi affascina e nel quale spero che in futuro ci saranno ottime possibilità di lavoro”. Acciaio si è diplomato al liceo scientifico, tuttavia sfata la convinzione che per frequentare Biotecnologie occorra conoscere già bene la Chimica. “Si parte da zero – dice – e non si dà nulla per scontato. Naturalmente possedere già buone basi di chimica aiuta, ma non è indispensabile.

Tra l’altro, la Chimica si studia con un livello di approfondimento molto diverso da quello dei programmi scolastici”. Il suo primo anno? “Particolare perché c’erano ancora gli strascichi del Covid e non si frequentava. Ciononostante, riuscii a stringere un ottimo rapporto con i professori, sia pure a distanza. Non siamo molti immatricolati e questo, insieme alla disponibilità dei professori, aiuta a non sentirsi un numero tra i tanti”.

Nell’attività di laboratorio, prosegue, “il segreto è prendere come un insegnamento qualsiasi cosa ti venga detta. Anche un’apparente banalità. Al di là dell’applicazione dei protocolli, è importante capire come si sta in laboratorio. È fondamentale sia per il Corso di Laurea, che prevede molte ore di tale attività, sia per il futuro lavorativo, perché tanti tra noi laureati si troveranno a lavorare proprio nei laboratori delle aziende o degli enti di ricerca o della stessa università”.

Scarica gratis la nuova Guida Universitaria di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 25

- Advertisement -




Articoli Correlati