Al Dieti si studia “tutto ciò che ha a che fare con la modernità nel senso più ampio”

Nanoelettronica, bioingegneria, robotica, telecomunicazioni, mobilità elettrica. Al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione (Dieti), che ha ricevuto il riconoscimento di Eccellenza per il secondo quinquennio di fila, si studia “tutto ciò che ha a che fare con la modernità nel senso più ampio”, afferma il prof. Fabio Villone che ne è il Direttore – Approfondiamo le tematiche fondamentali per il mondo di domani, e lo facciamo ogni giorno con passione e profitto”.

Sette i Corsi di Laurea Triennale: Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettrica, Informatica, più la laurea professionalizzante in Meccatronica (50 posti, selezione con i TOLC-I, domande entro il 10 settembre). Otto le Magistrali, in continuità con le Triennali, più l’ultima in Data Science. Tutte partono dalle materie di base, Matematica, Fisica e Informatica, e proprio in quest’ambito per il prossimo anno c’è una novità sostanziale: una riorganizzazione della disposizione e dei crediti dei primi esami.

“Abbiamo trovato una combinazione vincente nella sequenza degli esami – spiega il prof. Villone – che permette agli studenti di affrontare in modo più efficace il carico didattico semestrale”. Una testimonianza della particolare attenzione da sempre del Dieti per gli studenti. “Sin da prima dell’iscrizione svolgiamo orientamento in ingresso per mostrare loro cosa li aspetta, li seguiamo durante il percorso in itinere e li accompagniamo nel mondo del lavoro con tante iniziative di job placement e orientamento in uscita”.

Il lavoro del Dipartimento prosegue con l’impegno nel supportare l’eccellenza, come con i premi di laurea o con l’iniziativa della borsa di laurea Amazon, conferita a una studentessa di Ingegneria Informatica meritevole che l’accompagnerà fino alla laurea. “Riteniamo fondamentale valorizzare il merito: per questo siamo in trattativa con diverse aziende per istituire nuovi premi e riconoscimenti”, sottolinea il prof. Villone.

E aggiunge: “Seguiamo gli studenti su molti piani, anche oltre l’aula, offriamo esperienze internazionali e di contatto diretto con il mondo produttivo”. Un esempio della sinergia tra università e impresa è l’accordo recentemente siglato con E-Distribuzione, importante player nel settore della distribuzione elettrica. Sono già stati realizzati seminari e workshop con i manager dell’azienda, pensati per integrare la preparazione accademica con competenze trasversali e professionali. “Crediamo che sia essenziale accompagnare lo studente anche al di fuori dell’università, aprendogli la mente e mettendolo in contatto diretto con il mondo del lavoro”, conclude.

Scarica gratis la nuova Guida Universitaria di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 32

- Advertisement -




Articoli Correlati