“È adatto a chi mostra un certo interesse per tutti quelli che sono i fenomeni naturali; dall’infinitamente piccolo, con lo studio dei nuclei atomici, all’infinitamente grande, con lo studio del cosmo”, il Corso di Laurea Triennale in Fisica viene descritto così dal prof. Nunzio Itaco. L’obiettivo è quello di fornire le prime conoscenze di base per uno studio più avanzato della fisica.
I primi due anni sono dedicati allo studio della fisica classica: la meccanica e la termodinamica, l’elettromagnetismo e l’ottica; al terzo si arriva alla fisica moderna con la meccanica quantistica. Accanto a questi insegnamenti erogati sono protagoniste le attività laboratoriali: “il nostro Corso di Studi, nonostante Triennale, può contare sull’assistenza di laboratori avanzati, il Laboratorio CIRCE ad esempio, presso San Nicola la Strada (Caserta), permette di condurre una ricerca di punta nell’ambito della fisica del neutrino, dell’astrofisica nucleare, nello studio della struttura della materia”.
Oltre ad una passione legata alla fisica, durante il Corso, “viene sempre incentivata la capacità dello studente di affrontare e risolvere i problemi, e ciò consente di sviluppare attitudini che possono essere molto utili in futuro” perché vengono particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro, anche se la maggior parte degli studenti amplia e approfondisce gli studi proseguendo con le Magistrali.
Il Corso è ad accesso libero ma si prevede un test di autovalutazione, TOLC-C, erogato dal CISIA. Al primo semestre è previsto un corso di meccanica, diviso in due moduli, uno dedicato agli strumenti matematici della fisica e uno concernente la meccanica; “chi non supera il TOLC-C, al termine del primo modulo, svolge una prova per verificare se ha acquisito le conoscenze di base per l’utilizzo degli strumenti matematici da utilizzare”.
Per andare incontro agli studenti e cercare di colmare eventuali lacune formative, “sono programmate attività di tutorato legate al singolo insegnamento, solitamente affidate a persone giovani, studenti della Magistrale o di dottorato, con l’obiettivo di abbattere un po’ quella barriera legata al gap generazionale che divide studente e docente”.
Uno dei punti di forza del Corso “è sicuramente un rapporto tra studenti e docenti molto vantaggioso, si instaura così un contatto per certi aspetti anche meno formale rispetto ad altri Corsi di Studio”. Dunque, il consiglio del prof. Itaco è quello di interagire il più possibile con i docenti, di frequentare i corsi così da trarne il massimo profitto. “Studiando con assiduità, affidandosi ai docenti e con passione per le tematiche trattate si possono ottenere ottimi risultati”, conclude il prof. Itaco.
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 102