“Ricevere il premio dalle mani del Rettore è stato come tornare a casa. Dopo Palazzo Chigi, ritrovarmi al Suor Orsola Benincasa ha avuto un significato molto profondo”. Il dottore di ricerca Aldo Iannotti della Valle non dimentica quel momento: il riconoscimento ‘Alumni Praeclari’ ricevuto nel 2022 dell’associazione ALSOB. Non solo una premiazione, ma una tappa simbolica di un percorso iniziato all’università e proseguito dentro alcune delle stanze più importanti della Repubblica.
Iannotti della Valle ha seguito una strada fuori dagli schemi: un dottorato dal titolo insolito, ‘Humanism and Technologies and Incorporating Reasons’, che non è solo una definizione ambiziosa, ma una dichiarazione d’intenti. “Mi sono occupato di regolamentazione di Internet, partendo dal Diritto costituzionale, ma guardando sempre oltre. Se vuoi regolare qualcosa, devi conoscerla bene. E da più punti di vista”. Un’impostazione interdisciplinare che si è tradotta in pubblicazioni accademiche e in un libro uscito nel 2023, con l’obiettivo di tenere insieme diritto, tecnologia e responsabilità pubblica.
La formazione accademica gli ha poi aperto una porta non da poco: un incarico nell’Ufficio di Gabinetto del Presidente del Consiglio Mario Draghi. “È stata un’esperienza intensa e sfidante. Ogni giorno si lavorava su questioni giuridiche davvero complesse”. Un ruolo istituzionale importante, che lo ha portato a confrontarsi con la politica al suo livello più alto, senza però perdere il contatto con il mondo della formazione e della ricerca.
Infatti, non ha mai abbandonato l’università. Insegna oggi Diritto costituzionale all’Università Mercatorum di Roma e gestisce un modulo in Giustizia costituzionale al Suor Orsola Benincasa, nella cattedra del prof. Francesco Marone. “Il Suor Orsola è un posto dove ci si conosce, ci si parla. Da studente ho avuto il privilegio di confrontarmi con docenti autorevoli, oggi vivo lo stesso spirito nel ruolo di docente”. Un ambiente che, per lui, non è mai stato solo un luogo di studio, ma anche un contesto di crescita e relazioni.
È qui che nasce il legame con ALSOB: “uno spazio utile, in quanto permette di incontrare fin da subito professionisti che vengono dallo stesso percorso. Ti aiuta a capire che non sei da solo, e che costruire una rete ha valore”. Un consiglio ai ragazzi che oggi si affacciano all’università: “Bisogna scegliere un percorso che prepari al mondo reale. Al Suor Orsola gli studenti imparano da subito come affrontare concorsi, scrivere atti, usare banche dati. Sono competenze che contano, soprattutto per chi viene da territori dove orientarsi non è sempre facile”.
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 151