A fronte di un minore interesse verso le discipline economiche negli ultimi anni, Economia delle Imprese Finanziarie rappresenta un’importante controtendenza: “I nostri Corsi, Triennale e Magistrale, non solo mantengono stabile il numero di iscritti, ma registrano un incremento di studenti attratti da una formazione solida, orientata al mondo reale e con concrete prospettive occupazionali”, afferma il prof. Giovanni Walter Puopolo, docente di Economia degli intermediari finanziari e Coordinatore del Corso che si rivolge agli studenti “interessati a comprendere l’organizzazione e il funzionamento dei mercati e delle imprese finanziarie, dei loro intermediari e operatori”.
Accanto alle discipline di base in ambito economico, aziendale, giuridico e quantitativo, il percorso si caratterizza per l’approfondimento di temi specifici attraverso insegnamenti come Matematica Finanziaria, Diritto del Mercato Finanziario, Finanza Aziendale e Gestione e controllo dei rischi nell’intermediazione finanziaria.
Alla didattica frontale, si affianca una forte componente applicativa. Business case, presentazioni, lavori di gruppo e laboratori, e ancora stage, testimonianze aziendali e challenges (competizioni finanziarie) “forniscono agli studenti competenze pratiche e trasversali, e notevoli occasioni di interazione con il mondo del lavoro”. Il Corso mette al centro lo studente, supportandolo fin dall’ingresso all’università, “con il classico ricevimento e tante ore di didattica integrativa per favorire l’integrazione”.
In quest’ottica va anche il progetto ‘Pronti, partenza, via!’, che vede le matricole affiancate da un docente tutor e uno studente ‘buddy’ degli anni successivi che offrono supporto sia organizzativo che didattico. Un Corso “attraente, con un programma chiaro e ben definito per uno studente che mostra un forte interesse verso le discipline a carattere finanziario, che non lascia indietro nessuno e avvicina al mondo del lavoro”, riassume il prof. Puopolo. Poi conclude con un consiglio: “Servono partecipazione, frequenza e disponibilità ad apprendere; da parte nostra vogliamo che gli studenti si sentano parte di una famiglia”.
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 68