L’invito della prof.ssa Daniela Covino, Prorettrice all’orientamento. “Informarsi e avvicinarsi alla nostra Università con curiosità e fiducia”

Un portale sempre aggiornato, incontri in presenza e online, sportelli attivi per i colloqui individuali e una rete capillare di iniziative dedicate agli studenti delle scuole superiori: è fitto e strutturato il piano di orientamento in ingresso messo in campo dalla Parthenope.

“Le attività sono partite già da gennaio – spiega la prof.ssa Daniela Covino, docente di Economia Agraria, Alimentare e Estimo rurale e Prorettrice all’Orientamento e al Tutorato – con appuntamenti mensili sia in modalità virtuale sia in presenza presso l’Ateneo. Partecipiamo anche su invito agli incontri organizzati dalle scuole sul territorio, direttamente nelle loro sedi. L’obiettivo è duplice: far conoscere la nostra offerta formativa e offrire un supporto concreto nella fase di scelta post-diploma”.

Al centro del sistema di orientamento, la piattaforma digitale ‘Parthenope Orienta’, costantemente aggiornata con notizie, scadenze e novità, affiancata da una presenza attiva sui canali social dell’Ateneo. “In questo periodo poi, – aggiunge la docente – stiamo intensificando le attività agli sportelli del SOT (Servizio Orientamento Tutorato), dove è possibile richiedere un colloquio individuale. È un servizio che offre ascolto, informazioni pratiche e uno spazio di dialogo diretto con il personale dedicato e con i nostri studenti senior, che svolgono un ruolo prezioso nel racconto dell’esperienza universitaria”.

Un’attenzione particolare è dedicata ai precorsi di preparazione, pensati per accompagnare l’ingresso nei diversi Corsi di Laurea. “Stiamo lavorando per garantire una maggiore uniformità nelle competenze iniziali – sottolinea Covino – attraverso percorsi mirati che anticipano l’inizio delle lezioni.

I dettagli saranno a breve disponibili sul portale”. In vista dell’apertura delle immatricolazioni, l’Ateneo è pronto a diffondere tutte le informazioni sulle modalità di accesso ai Corsi di Studio delle due Scuole Interdipartimentali, con guide, FAQ e materiali informativi. A questo si aggiunge l’aggiornamento dell’ampio catalogo dei corsi legati al Progetto di Orientamento Attivo “P.O.S.S.O.” (Parthenope Orienta al Sapere, alla Sostenibilità e alle Opportunità), finanziato dal PNRR e previsto anche per il 2026.

“Si tratta di corsi interdisciplinari che mettono insieme sapere e saper fare – commenta la Prorettrice – progettati per avvicinare gli studenti al mondo universitario attraverso esperienze concrete, interattive, partecipate”. L’invito rivolto agli studenti in uscita dalle scuole superiori è chiaro: “informarsi quanto più possibile, ma anche, e soprattutto, avvicinarsi alla nostra Università con curiosità e fiducia”. Un’offerta formativa, quella della Parthenope, che punta su qualità e ampiezza.

“Il denominatore comune – conclude la prof.ssa Covino – è lo studente: al centro di tutte le nostre policy. La nostra offerta nasce da un attento ascolto del territorio, dei bisogni sociali e delle prospettive occupazionali. Vogliamo essere una guida, ma anche uno spazio in cui sentirsi accolti e valorizzati sin dal primo passo”.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 123

- Advertisement -




Articoli Correlati