Iniziative di orientamento. ‘Lezioni aperte’ per raccontare l’esperienza universitaria

“Il nostro è un Dipartimento immenso, quasi come un piccolo Ateneo, con la possibilità di esplorare tutte le aree e le declinazioni del sapere umanistico. Qui si può diventare storico dell’arte, operatore museale, esperto di risorse umane, giornalista, professionista dell’editoria digitale, insegnante o lavorare nel campo della musica e dello spettacolo, dell’archeologia e della museologia – afferma la prof.ssa Daniela De Liso, docente di Letteratura Italiana e delegata all’orientamento del Dipartimento – Le possibilità sono moltissime, anche grazie ad un’offerta formativa post-laurea con Master, corsi di specializzazione e partnership con aziende del territorio.

Non è più vero che per trovare lavoro bisogna puntare sempre sulle solite lauree: oggi conta scegliere con consapevolezza e passione, puntando su un percorso di studio serio e costruttivo. Le statistiche occupazionali, come quelle di AlmaLaurea, dimostrano che i nostri studenti trovano lavoro, purché siano pronti a reinventarsi e a mettersi in gioco. La passione e la qualità dello studio sono le vere chiavi per emergere”.

Poi presenta un ricco programma di appuntamenti e novità in vista del prossimo anno accademico: “Non vogliamo limitarci all’orientamento classico di inizio e fine anno, ma, attraverso strumenti innovativi ed un approccio dialogante e partecipativo, seguire la crescita dello studente lungo tutto il percorso, sia formativo che personale”.

La prima tappa si è svolta il 1° luglio, con una giornata interamente dedicata ai laureandi Triennali “per dar loro la possibilità di confrontarsi con i docenti e i referenti dei Corsi Magistrali attivi il prossimo anno accademico”. Poi, in autunno, il Dipartimento accoglierà le porte alle future matricole con un calendario (in via di definizione) di lezioni aperte che si protrarranno probabilmente fino ad inizio dicembre. “Saranno accessibili sia agli studenti delle scuole superiori sia alla cittadinanza.

L’idea è quella di far vivere un po’ l’esperienza universitaria dal vivo”, spiega la prof.ssa De Liso. Le lezioni coinvolgeranno tutti i Corsi di Studio (Triennali e Magistrali) e saranno organizzate in modo da garantire la partecipazione, soprattutto per le discipline che interessano più di un percorso. A febbraio torneranno poi, come da tradizione, gli Open Days. Tra le novità di quest’anno, si è deciso di puntare anche sulla comunicazione online: “Da novembre in poi, la Commissione di orientamento sarà affiancata da un social media manager che si occuperà di aggiornare in modo costante e moderno le nostre pagine Facebook e Instagram.

Pubblicheremo contenuti nuovi, come interviste e reel, useremo i canali di informazione più vicini al linguaggio dei giovani”. Centrale, nel lavoro portato avanti, è anche il ruolo degli studenti: “Lavoriamo a stretto contatto con le rappresentanze studentesche”.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 78

- Advertisement -




Articoli Correlati