Orientamento e accoglienza per le matricole

Dalle giornate a porte aperte ai precorsi per colmare eventuali lacune, agli scambi Erasmus, fino all’ampio ventaglio di tirocini presso le aziende del territorio e non solo. Agraria prende per mano le proprie matricole fin dal primo giorno e le accompagna passo dopo passo offrendo tanti servizi utili per ambientarsi agli albori del percorso e poi, durante il tragitto, per crescere come professionisti e come persone.

“Siamo molto aperti ad accogliere i ragazzi ben prima della loro scelta definitiva, per raccontare loro chi siamo e cosa facciamo – spiega la prof.ssa Veronica De Micco, delegata all’orientamento – il canale classico è quello degli Open day, in cui apriamo le porte del Dipartimento e presentiamo la nostra offerta, allestiamo stand e laboratori per far vivere la giornata universitaria tipo. È chiaro che non sempre gli studenti riescono a partecipare a questi eventi, che generalmente organizziamo a gennaio. Proprio per questo manteniamo dei canali di orientamento su richiesta, tramite i quali chiedere un incontro personalizzato. I ragazzi possono scrivere una mail allo sportello e prenotarsi. Giunti in sede nel giorno dell’appuntamento, uno degli orientatori – a volte io stessa – gli mostra l’offerta formativa, le strutture, le aule, il Gussone, dove svolgiamo parte delle attività pratiche.

In queste occasioni possono porci domande, ovviamente. Una delle più gettonate è sugli sbocchi lavorativi – cosa faremmo da grandi, se ci iscrivessimo ad uno dei Corsi di Agraria? – sulle materie che studierebbero, su eventuali difficoltà specifiche. Tra l’altro, alcuni studenti iscritti ci supportano come tutor durante queste situazioni, essendo anagraficamente più vicini a chi si avvicina al mondo universitario”.

Molto importanti anche i cosiddetti precorsi di Matematica, Fisica e Chimica: “hanno un peso per noi docenti e per loro perché consentono di uniformare il livello di tutti e infatti è un servizio molto apprezzato dai ragazzi”. Servono per recuperare delle lacune di preparazione iniziale in vista dell’iscrizione e dell’inizio delle lezioni. Hanno durata media di due settimane. Sul sito del Dipartimento saranno forniti i dettagli su orari, giorni e aule in cui si svolgeranno. Non solo formule algebriche, leggi di Newton e legami chimici. Gli inizi sono complicati anche e soprattutto perché si esce dalla propria zona di conforto.

E per ‘addolcire’ il passaggio dalla fase scolastica a quella universitaria, Agraria mette su a cadenza annuale la Giornata dell’accoglienza delle matricole: “tengo una presentazione generale durante il primo giorno di frequenza ai corsi, ci sono il Direttore e altri rappresentanti degli Organi e Commissioni del Dipartimento, i Coordinatori dei Corsi, insieme a rappresentanti delle associazioni studentesche, che accolgono le matricole ed illustrano tutti i servizi offerti. È prevista inoltre la visita delle strutture del Dipartimento”.

E si presenta anche il programma Erasmus – al momento sono attivi circa 58 accordi per l’Erasmus+ for Studies.

Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 42

- Advertisement -




Articoli Correlati