Il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale (DICMaPI) guarda “con interesse alla produzione di materiali innovativi e al loro utilizzo, sia nei processi già consolidati che in quelli emergenti, per soddisfare le esigenze della società in un’ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica”, afferma il Direttore, prof. Antonio Marzocchella. Una sfida che richiede visione, competenze e una rete di collaborazioni solide, sia accademiche che industriali.
Per rispondervi il Dipartimento propone ai futuri studenti due Corsi di Laurea Triennali: Ingegneria Chimica e Ingegneria dei Materiali e Biomateriali. Per chi vuole proseguire, l’offerta delle Lauree Magistrali include: Ingegneria Chimica, Ingegneria dei Materiali e Industrial Bioengineering, erogata in lingua inglese. L’ampia offerta formativa si arricchisce dei percorsi Minor in Green Technology Developer, per approfondire le tematiche inerenti alla sostenibilità ambientale, e in Ingegneria Farmaceutica. Il Dipartimento, che ha ottenuto il riconoscimento di Eccellenza, investe infatti in aree strategiche legate alla sostenibilità e allo sviluppo di nuovi materiali.
“Ci stiamo concentrando sull’arruolamento di giovani ricercatori su tematiche all’avanguardia e sull’installazione di nuove apparecchiature”, racconta il Direttore. Novità per il prossimo anno, infatti, sarà l’attivazione di un Laboratorio di realtà virtuale, coordinata dalla Commissione presieduta dalla prof.ssa Veronica Ambrogi: “Sarà al servizio degli studenti, per consentire loro di diventare padroni delle fasi pratiche della formazione in laboratorio – spiega il prof. Marzocchella – e sarà rivolto anche ai corsi di primo accesso, oltre che a training di formazione immersiva”.
Sempre nell’ottica di migliorare i servizi per gli studenti, la ristrutturazione della Biblioteca Massimilla: “con nuovi arredi, seguendo le nuove normative, e nuove postazioni per offrire finalmente agli studenti un punto di studio accogliente e funzionale”, afferma il Direttore.
L’attenzione agli studenti inizia già all’ultimo anno di scuola superiore: “Abbiamo una vera e propria squadra fortemente motivata, guidata dai professori Barbara Liguori e Mariano Sirignano, occupata in progetti di orientamento e promozione”. Uno degli aspetti più discussi è la prospettiva lavorativa: “I nostri laureati addirittura hanno difficoltà a scegliere tra le tante possibilità.
Alcuni dei nostri allievi ricevono proposte di lavoro ancora prima di laurearsi, il che testimonia la validità del percorso formativo e la forte richiesta di competenze specialistiche da parte delle imprese”.
Scarica gratis la nuova Guida Universitaria di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 33