In un’epoca in cui la crisi climatica e la transizione ecologica impongono nuove competenze e visioni, il Corso di Laurea in Scienze Ambientali rappresenta una scelta formativa strategica per chi vuole impegnarsi nella tutela e nella gestione sostenibile dell’ambiente. A spiegarlo è il prof. Gaetano Malgieri, referente del Corso, il quale sottolinea come l’interdisciplinarità sia il cuore pulsante del percorso triennale.
“Il nostro Corso – afferma Malgieri – forma figure professionali capaci di operare nei servizi ambientali, con una solida base scientifica e competenze specifiche in ambiti chiave come Ecologia, Geologia, Scienze del suolo, Impiantistica e Diritto ambientale”. Fin dal primo anno, gli studenti acquisiscono conoscenze fondamentali in Matematica, Fisica, Chimica e Biologia, per poi approfondire tematiche specialistiche legate all’ambiente naturale e agli ecosistemi antropizzati.
Le Scienze Ambientali, per loro natura, richiedono una forte apertura mentale e un interesse trasversale per le discipline scientifiche. “Chi si iscrive – spiega il professore – deve avere curiosità verso le dinamiche della natura, sensibilità verso le problematiche ambientali e passione per materie come la biologia, la chimica, la fisica e l’ecologia. È un percorso che premia l’approccio critico e la capacità di osservazione sul campo”.
A rendere concreto l’apprendimento contribuiscono le numerose attività laboratoriali e le escursioni, già previste a partire dal primo semestre. “Crediamo molto nell’apprendimento attivo – continua Malgieri – per questo portiamo i nostri studenti sul territorio, nei laboratori e negli ambienti naturali, dove possono osservare direttamente i fenomeni e applicare i metodi scientifici”. Il Corso è a numero aperto, accessibile senza test selettivi, e si conclude con una tesi di laurea – in italiano o inglese – che può essere di tipo bibliografico o sperimentale.
Un’opportunità preziosa per approfondire un tema di attualità ambientale con un approccio scientifico. I possibili sbocchi lavorativi sono molteplici e toccano settori cruciali per il futuro: monitoraggio ambientale, pianificazione territoriale, risanamento e gestione dei rifiuti, energie rinnovabili, consulenza per enti e imprese, politiche ambientali e educazione alla sostenibilità. “Il nostro obiettivo – ribadisce il professore – è formare professionisti in grado di affrontare le sfide globali con strumenti scientifici e una visione integrata”.
Ma perché oggi un giovane diplomato dovrebbe scegliere Scienze Ambientali? La risposta di Malgieri è netta: “Perché significa investire in un futuro professionale stimolante e socialmente utile.
Viviamo in un mondo che ha un bisogno urgente di competenze ambientali, e il nostro Corso offre gli strumenti per essere parte attiva del cambiamento”. Tra sostenibilità, rigore scientifico e vocazione al territorio, il Corso di Laurea si propone come un ponte tra formazione e impegno per il pianeta. Una scelta consapevole per chi vuole contribuire – con competenza e passione – a costruire un futuro più verde.
Scarica gratuitamente la nuova Guida Universitaria 2025 di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 100