“Stiamo organizzando presentazioni con le aziende affinché conoscano sempre meglio la nostra proposta formativa. Ci sono esperienze positive di laureati inseriti nel mondo del lavoro – per esempio nelle assicurazioni, nelle banche, nelle imprese – con la Triennale, anche se la maggior parte degli studenti prosegue con la Magistrale ed è auspicabile che sia così”, parole della prof.ssa Carmela Musella, Coordinatrice del Corso di Laurea in Matematica.
Frequentare è fortemente consigliato, sottolinea, “anche perché abbiamo in media tra i 130 e i 140 immatricolati l’anno divisi in due classi e dunque c’è un buon rapporto numerico tra docenti e studenti. Se per lavoro o altri fattori personali non ce la si fa a stare in aula con l’assiduità consigliata, si può comunque contare sulla disponibilità dei professori che forniscono i materiali didattici necessari alla preparazione degli esami. Seguire i corsi è comunque la via maestra per trarre il massimo profitto”.
Nel prossimo anno accademico è previsto un ampliamento dell’offerta formativa: “con nuovi corsi. Tra essi Teoria dei codici, che è in linea con le applicazioni più recenti della matematica. Avremo anche un insegnamento di Intelligenza artificiale, che mancava. Proporremo pure discipline non strettamente legate alla matematica, in particolare Citologia ed istologia, Biochimica”. Non basta: “Gli insegnamenti di Fisica passano da sei ad otto crediti e il Laboratorio di Programmazione del primo anno da 8 a 9 crediti”. L’aggiornamento è anche il risultato delle consultazioni e del confronto con i rappresentanti di varie realtà che siedono nel Comitato di indirizzo del Corso di Laurea, dall’Ufficio Scolastico Regionale all’Unione Matematica. “Siamo partiti con il confronto circa un anno fa – spiega – ed ora siamo in dirittura d’arrivo. Credo che sia stato realizzato un buon lavoro, ma naturalmente sarà poi l’esperienza sul campo a confermare questa mia sensazione e convinzione”.
Aggiunge: “L’interlocuzione con i portatori di interesse è da tempo una delle caratteristiche di Matematica. Cerchiamo di dialogare costantemente per aggiornare la didattica, indirizzarla verso i settori più interessanti anche dal punto di vista degli sbocchi professionali, migliorare e potenziare le attività di orientamento”. Relativamente a queste ultime, e in qualità di Vicepresidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base alla quale il Dipartimento di Matematica afferisce, annuncia: “Nelle prime due settimane di settembre si terranno nella sede di Ingegneria di Fuorigrotta precorsi di Matematica. Saranno strutturati per aiutare a recuperare gli Obblighi Formativi a coloro i quali abbiano lacune che siano emerse durante lo svolgimento dei test di autovalutazione, obbligatori ma non selettivi.
Ebbene, chi frequenterà i precorsi si sottoporrà poi ad un ulteriore test e, se l’esito sarà positivo, azzererà i suoi obblighi formativi”. Le lezioni di Matematica saranno affidate ai ricercatori del Corso di Laurea. “Contiamo di coprire otto classi. È una iniziativa alla quale teniamo moltissimo. Un progetto pilota che tra l’altro conferma il ruolo di Matematica al servizio di altri Corsi di Laurea”.
Scarica gratis la nuova Guida Universitaria di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 11-12 GUIDA UNIVERSITARIA – 2025 – Pagina 18